Cultura

Italian Farmer, quando il rap è in dialetto

Italian Farmer è un duo rap bresciano che canta in dialetto formato da Dellino e Rino.
italian
AA

Italian Farmer è un duo rap bresciano che canta in dialetto formato da Dellino (testi, voce e fondatore del progetto) Rino (musiche, atmosfere, campionamenti). Dj-Beat entra a far parte come collaboratore dal 2010 in veste di dj e fonico da studio.

Dopo un periodo di sperimentazione, tra il  2006 e il 2007 Dellino e Rino costituiscono il progetto Italian Farmer e, nell'ottobre del 2008, pubblicano il loro primo disco, intitolato "Dirty Vibes" e contenente 11 tracce, seguito dall’ep  "Dialectro".

Agli inizi del 2010 il duo viene notato da Francesco Caprini (ideatore di Rock Targato Italia) responsabile della storica etichetta indipendente Terzo Millennio Records, con cui gli Italian Farmer iniziano a collaborare. Il duo inizia anche a lavorare all’album "Raccolta Dialettale", ovvero la raccolta dei migliori brani degli ultimi progetti, con l'aggiunta di 7 canzoni inedite per un totale di 16 brani. Il disco è stato pubblicato nel 2010.

Il 14 marzo 2011 Dellino, con la collaborazione di Dj Beat, ha pubblicato su youtube la cover "Rap Cottimistico" (rivisitazione in chiave dialettale del famoso brano “Tranne te”  di Fabri Fibra), ottenendo circa 40mila visualizzazioni in una settimana. Attualmente gli Italian Farmer sono al lavoro su un nuovo disco.

Intanto il duo ha da poco ritirato il Pimpi Young,  Premio speciale attribuito dal Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti). Il loro brano “Non ti passa” è stato invece la singla del programma di Radio DeeJay condotto da Andrea e Michele con Domenico Nesci, in diretta da Riccione e terminato il 20 agosto.

Così Dellino sui suoi Italian Farmer. "Italian Farmer non è solo un progetto musicale, Italian Farmer è anche la voglia, l'esigenza di rispolverare vecchie tradizioni, dare uno sguardo al passato in questi tempi moderni, rapidi e spesso confusi.. Italian Farmer vuole rispecchiarsi nel passato in chiave moderna, facendo tornare a galla vecchie storie di provincia, antiche tradizioni e storiche memorie. Il mezzo in uso per noi è la musica rap e funky, generi, stili e modi di espressione che ci hanno dato molto in questi ultimi 15 anni. Molta gente sembra essersi dimenticata da dove viene, noi no. E non vogliamo che questo accada. Non siamo dei malinconici, semplicemente dei cultori delle nostre origini".
Daniele Ardenghi

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato