Infanzia e famiglia a Brend, inseguendo Alice e il Bianconiglio

Giovedì 24 settembre, in occasione del Festival A Bi Book, il portale BabyInItaly presenta a Brend, in Via Moretto 78 a Brescia, il «Milk&Link», un incontro aperto alla città dedicato al mondo dell'infanzia e della famiglia.
L’appuntamento è alle 18, l’incontro è ispirato ad «Alice nel paese delle meraviglie», un’opera che, grazie alla sua moltitudine di personaggi e ambientazioni, risponde appieno all’obiettivo dell’iniziativa: condividere idee per raggiungere un valore profondo per la cura e l’attenzione nei confronti del bambino.
I relatori si troveranno nei panni di Alice, incontrando i vari personaggi della storia, impersonati dal moderatore Andrea Minoni.
Ci saranno politici come il vicesindaco Laura Castelletti e l’assessore Roberta Morelli o rappresentanti di istituzioni come il Teatro Grande di Brescia, il Ctb, il Musil, la Fondazione Brescia Musei, Ambiente Parco, il Centro Oratori Bresciani, Brend, le Cooperative Colibrì e Zeroventi e l’Universita Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Non solo figure e realtà istituzionali però: parteciperanno a questo dialogo il giornalista Emanuele Galesi, i fondatori di Start Up dedicate al mondo della famiglia e del bambino come Emmi’s Care e CareinItaly, imprenditrici come Daniela Bandera (Presidente di EWMD), Michela Maggi e Roberta Moretti di Woman Lab, ma anche i fondatori di luoghi virtuali che sono diventati punto di riferimento per le famiglie: Alice Palumbo di Babyinitaly, Daniela Berlumi e Valentina Dongu fondatrici del gruppo facebook Non Solo Mamme Brescia e Laura Lorenzini di Bresciabimbi.
Incentrato sui temi dell’infanzia e della famiglia, l’incontro vuole anche offrire una panoramica di quello che Brescia offre per i più piccoli.
I tempi saranno molto serrati (un minuto e mezzo per ogni ospite) saranno scanditi dal Bianconiglio che allo scadere del tempo a disposizione riprenderà i passi del libro di Lewis Carrol «Oh!, la Duchessa, la Duchessa! Oh sarà furiosa, che l'ho fatta aspettare!». A fare da filo conduttore di tutto l'evento il racconto di Alice nel paese delle Meraviglie; le metafore presenti nella favola saranno infatti il punto di partenza utilizzato dal moderatore per sollecitare i singoli interventi.
L'incontro sarà ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per le mamme con bimbi piccoli sarà allestito - in collaborazione con Bimbotta - uno spazio allattamento e cambio.
Per i bambini è previsto - in uno spazio dedicato - il laboratorio «I colori», gestito da Musil (Museo dell'Industria e del Lavoro). Il laboratorio, ad ingresso gratuito, è su prenotazione. Basta inviare una mail a info@babyinitaly.it con i dati del bambino entro mercoledì 23 settembre.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato