Cultura

Guida al patrimonio Unesco: «Le incisioni rupestri» è con il GdB

Elisabetta Nicoli
Un libro per tutta la famiglia alla scoperta dell’arte rupestre camuna, primo sito Unesco d’Italia. Tra cronologia, simboli e immagini, un viaggio accessibile e coinvolgente. In edicola con il Giornale di Brescia a 10 euro, più il prezzo del quotidiano
«Le incisioni rupestri» (Grafo) è in edicola con il Giornale di Brescia
«Le incisioni rupestri» (Grafo) è in edicola con il Giornale di Brescia
AA

Invita a riscoprire il grande patrimonio dei graffiti camuni il libro di Gaudenzio Ragazzi «Le incisioni rupestri. Un viaggio per famiglie nel patrimonio Unesco della Val Camonica» (Grafo). Il volume è in edicola con il Giornale di Brescia, a 10 euro più il prezzo del quotidiano.

Gaudenzio Ragazzi, qual è l’importanza di questo nostro patrimonio?

Nel 1979 le incisioni rupestri della Val Camonica sono state riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Universale dell’Umanità. L’arte rupestre camuna è l’unico archivio di immagini in grado di fornire un supporto visivo allo studio e alla comprensione delle culture preistoriche d’Europa.

Le incisioni rupestri in Valcamonica - © www.giornaledibrescia.it
Le incisioni rupestri in Valcamonica - © www.giornaledibrescia.it

Perché si avverte il bisogno di una riscoperta?

Dopo il riconoscimento Unesco, il patrimonio delle incisioni rupestri avrebbe potuto diventare uno dei pilastri del turismo culturale camuno, lombardo e italiano. Questo non avvenne e a distanza di 45 anni c’è da chiedersi se, e come, qualcosa sia andato storto. Se vogliamo preparare ai nostri giovani il terreno per un futuro sostenibile, dobbiamo trasmettere loro il senso della bellezza del nostro territorio e fornire loro strumenti per prepararsi a raggiungere questi obiettivi.

Come si articola il libro?

Il linguaggio è semplice, per non allontanare nessun lettore dalla comprensione.

Nella prima parte si introduce una cronologia generale della Preistoria, sapendo che le epoche della storia non sono realtà separate, ma un flusso continuo.

La seconda parte tratta della cronologia delle incisioni rupestri, che mostrano continuità stilistica tra un periodo storico e quello successivo. Conoscere il periodo in cui sulle rocce compaiono il carro e l’aratro, o quando al cavallo viene messa la sella, significa fornire elementi di comprensione più completi.

La terza parte riguarda lo studio delle immagini.

Valcamonica, le incisioni rupestri
Valcamonica, le incisioni rupestri

Come si ricava il significato di un’immagine?

Lo studio dell’arte rupestre ha contribuito a formulare un nuovo criterio di lettura. Un esempio: la paletta. Non sappiamo ancora nulla sul suo significato, ma se ci troviamo di fronte un antropomorfo che la tiene tra le mani sappiamo che è un oggetto processionale; se un guerriero le si contrappone con la spada, sappiamo che è un pericolo per l’uomo; se un adorante prega la paletta, ne deduciamo che può produrre beneficio. Le immagini dell’antico incisore spiegano funzioni e raccontano storie.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...