Gli appuntamenti del weekend: musica, natura e attività per famiglie

L’autunno si accende con tanti appuntamenti imperdibili tra musica, arte, natura e tradizione. Dai suoni epici dei Queen rivisitati da Diego Basso alle colonne sonore firmate Miyazaki, passando per i talenti emergenti di Musica da Bere: le occasioni per godere della cultura non mancano. Per le famiglie, tornano le avventure nel bosco con Missione Castaghiotte, mentre chi ama la storia potrà esplorare i misteriosi bunker di Roè Volciano. A Villa Carcina, la mostra-scambio C’era una volta celebra il fascino delle cose semplici, mentre al Museo Mille Miglia le coppie in cerca di ispirazione troveranno idee e consigli per il giorno del «sì». Un calendario ricco di iniziative selezionate da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Anime Pop Orchestra con «The Best of Miyazaki»
Venerdì 10 ottobre alle 21, al Teatro Santa Giulia di Brescia, Anime Pop Orchestra debutta con uno spettacolo coinvolgente che unisce musica, illustrazione e narrazione, per omaggiare il mondo poetico e visivo di Hayao Miyazaki. The Best of Miyazaki» è un viaggio tra le colonne sonore più celebri dello Studio Ghibli, da Il castello errante di Howl a La città incantata. Ad accompagnare la musica, le illustrazioni create in tempo reale da Elia Cristofoli, in arte The Serial Sketcher, che darà forma ai personaggi e agli scenari più iconici, proiettati in tempo reale con la realizzazione orchestrale sotto l'attenta regia di Angelo Mariano. Musica e disegni si intrecceranno in un dialogo continuo, accompagnati da brevi narrazioni, che guideranno il pubblico tra emozioni, ricordi e curiosità legate all'universo Miyazaki. Lo spettacolo rende omaggio all’indimenticabile connubio artistico tra Miyazaki e il compositore Joe Hisaishi, definito il «Morricone d’Asia» per la sua capacità di fondere melodia, intensità e suggestioni sinfoniche. L'appuntamento bresciano segna l’inizio di un tour che toccherà anche Seriate e Mantova nelle settimane successive. I biglietti sono disponibili online a prezzo ridotto: 25 euro anziché 30. Per maggiori informazioni: scrivere a info@unixono.it o chiamare il numero 338 4280950 oppure visitare il sito www.unixono.it.
Domenica 12 ottobre, in occasione di un’apertura straordinaria, sarà possibile esplorare i bunker di Roè Volciano, rifugi antiaerei rimasti chiusi per oltre cinquant’anni e oggi finalmente restituiti alla comunità. Situati lungo la ciclopedonale del paese, questi luoghi carichi di memoria tornano accessibili grazie a un progetto di riqualificazione che ne valorizza non solo l’importanza storica, ma anche quella geologica. Uno dei due bunker, infatti, è stato lentamente trasformato dall’acqua in una vera e propria grotta calcarea, offrendo un raro esempio di come la natura possa rimodellare l’opera dell’uomo nel tempo. Le visite guidate dureranno circa 90 minuti e si svolgeranno su turni, dalle 10 del mattino fino alle 18. Ogni partecipante riceverà casco con torcia frontale; si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte. Il costo per gli adulti è di 10 euro, mentre i bambini partecipano gratuitamente. Per prenotare è necessario inviare un messaggio WhatsApp al 335 487010 o scrivere a info@xtremeadventure.it, specificando l’orario del turno desiderato. Per maggiori informazioni visitare il sito.
Musica da Bere 2025: la finale al Lattepiù Live
Sabato 11 ottobre alle 20.30, il Lattepiù Live di Brescia ospita la serata finale di Musica da Bere 2025, la rassegna che ogni anno va alla scoperta dei migliori artisti emergenti della scena musicale italiana. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica dal vivo e vuole lasciarsi sorprendere da nuove voci e sonorità fuori dai circuiti più convenzionali. A rendere speciale la serata sarà l’esibizione dei Post Nebbia, band veneta tra le più originali del panorama attuale, che riceverà la Targa Musica da Bere 2025. Il loro sound, tra psichedelia distorta, new wave e disillusione generazionale, accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro intenso e contemporaneo. Nel corso della serata saliranno sul palco anche i sei finalisti del concorso, selezionati tra oltre 700 proposte arrivate da tutta Italia: progetti diversi tra loro, che spaziano dal cantautorato alternativo alla sperimentazione vocale, fino al crossover più potente. Un vero showcase di creatività e ricerca musicale. L’evento inizia alle 21 e proseguirà fino all’una di notte. L’ingresso ha un costo di 8 euro. Per info e dettagli visitare il sito ufficiale.
Diego Basso plays Queen: serata tra rock e sinfonia
Venerdì 10 ottobre alle 21.15 il Teatro Clerici di Brescia ospita il ritorno di Diego Basso plays Queen, lo spettacolo che rende omaggio alla leggendaria band britannica con un’interpretazione orchestrale travolgente. Il Maestro Diego Basso guiderà l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana in un viaggio tra i brani più iconici dei Queen, da Bohemian Rhapsody a We Are the Champions, passando per Somebody to Love, The Show Must Go On e molti altri. A dare voce a queste pietre miliari del rock, saranno i talenti vocali dell’Art Voice Academy. A rendere la serata ancora più speciale, la partecipazione straordinaria del chitarrista internazionale Stef Burns, noto per le sue collaborazioni con Alice Cooper, Vasco Rossi e altri grandi nomi della scena rock. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della buona musica, in una fusione potente tra energia rock e raffinatezza sinfonica. I biglietti partono da 28,75 € più prevendita. Per informazioni e prenotazioni: info@theaddressgallery.com; 348 766 2688; www.theaddressgallery.com.
Nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, dalle 14 alle 18, l’Agriturismo Catena Rossa di Sarezzo si trasforma in un bosco incantato, pronto ad accogliere bambini e famiglie per una speciale avventura autunnale. Fata Smemorina ha preparato tutto per la castagnata, ma ha perso la sua mappa. Toccherà ai più piccoli aiutarla a ritrovare le castaghiotte nascoste, tra foglie, ricci e sentieri segreti. Insieme si giocherà alla ricerca di strumenti misteriosi, si imparerà a riconoscere gli alberi attraverso le foglie, ad aprire i ricci e a raccogliere le castagne, seguendo una vera mappa del tesoro. Il pomeriggio si concluderà con giochi, sorprese e una gustosa castagnata. È necessaria la prenotazione scrivendo a prenotazioni@catenarossa.it o telefonando al 335 8328548. Visitare la pagina di aBrescia dedicata all’evento per maggiori informazioni sul costo dell’esperienza. Si consiglia di portare stivaletti o scarpe di ricambio. In caso di maltempo forte, l’evento verrà rinviato con comunicazione diretta agli iscritti.
Al Museo Mille Miglia un weekend dedicato all’amore
Sabato 11 e domenica 12 ottobre il Museo Mille Miglia apre le sue porte a tutte le coppie in cerca di idee e ispirazioni per il giorno del «sì». Torna Brescia Sposi, la fiera di riferimento per il mondo del wedding, in una raffinata edizione autunnale che trasforma uno dei luoghi simbolo della città in un percorso immersivo dedicato all’organizzazione del matrimonio.
Sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18, i visitatori potranno incontrare i migliori professionisti del settore: atelier, fotografi, agenzie di viaggio, fioristi, location, gioiellerie e molti altri fornitori selezionati per affidabilità e attenzione ai dettagli. Oltre all’esposizione, il programma propone dimostrazioni dal vivo – come il classico taglio della torta nuziale – e consulenze personalizzate, per offrire un’esperienza coinvolgente e concreta, utile per iniziare a costruire un matrimonio su misura. L’ingresso è gratuito, ma la registrazione è obbligatoria. Cliccare qui per registrarsi all’evento.
«C’era una volta»: a Villa Carcina torna la mostra-scambio
Ogni seconda domenica del mese, a partire dalle 8, Piazza del Mercato a Villa Carcina si anima con C’era una volta, la mostra-scambio dedicata agli oggetti della memoria e alla cultura del riuso. L’appuntamento, in programma per domenica 12 ottobre, offre l’occasione di curiosare tra mobili e piccoli oggetti d’antiquariato, modernariato, libri usati, francobolli, monete, opere d’arte realizzate da artisti locali e tanti altri oggetti semplici ma ricchi di storia. Un evento pensato per valorizzare le tradizioni locali e promuovere la cultura del recupero attraverso uno scambio diretto, libero e aperto a tutti. La partecipazione è gratuita.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.