Gli 8 romanzi ambientati a Brescia da leggere quest’estate

Chi l’ha detto che in vacanza si legge solo di luoghi e storie lontane? A volte, il modo migliore per viaggiare è partire proprio da ciò che conosciamo meglio. E Brescia, con le sue atmosfere, è lo sfondo ideale per romanzi che sanno sorprendere, emozionare e – in molti casi – inquietare. In spiaggia o in montagna, ecco gli otto libri ambientati a Brescia perfetti da infilare in valigia. Tra gialli, legal thriller e romanzi storici, la nostra provincia offre scenari letterari tutti da scoprire.
1. La collana del Brigadiere del Carmine di Enrico Mirani
Ambientata nella Brescia del primo Novecento, la serie in sette romanzi di Enrico Mirani (Liberedizioni) segue le indagini del brigadiere Francesco Setti, personaggio acuto e umano, alle prese con delitti che svelano una città in trasformazione. Ogni romanzo – da «I ladri gastronomici» a «L’oro della patria» – è un viaggio nella memoria collettiva bresciana: tra le viuzze del Carmine, le caserme, i teatri e i cortili popolari, si intrecciano misteri e tensioni sociali. Sullo sfondo, il passaggio dalla Grande Guerra al Ventennio fascista. Un giallo storico dove la città è protagonista.
2. Le investigazioni dell’avvocato Facchetti di Davide Lombardi
La trilogia firmata dal medico otorinolaringoiatra bresciano Davide Lombardi (Serra Tarantola) si apre con «Camera chiusa in spazio aperto» e prosegue con «Una classe maledetta» e «Lacrime sottratte alla pioggia». Protagonista è l’avvocato Francesco Facchetti: forse un po’ burbero, ma dotato di un intuito tagliente. Al suo fianco, la praticante Maria Lucchesi e l’investigatore privato Roberto Franchi. Insieme, si muovono tra casi giuridici intricati e verità che affondano nelle pieghe più oscure dell’animo umano. Anche se Brescia non viene mai citata esplicitamente, i lettori riconosceranno chiaramente vie, piazze e scorci noti.
3. «La montagna nel lago» di Jacopo De Michelis
È la sera del 3 settembre 1992 quando Pietro Rota rientra a Montisola, dopo dodici anni trascorsi a Milano. Ma il ritorno a casa non è quello sognato: l'uomo più ricco dell’isola, Emilio Ercoli, viene ritrovato brutalmente assassinato e suo padre, Nevio Rota, diventa il principale sospettato. Convinto dell’innocenza del genitore, Pietro comincia ad indagare, conducendo un’indagine informale che porterà a galla antichi segreti. De Michelis costruisce un thriller (edito da Giunti) denso di tensione, in cui l’idilliaco paesaggio montisolano nasconde dietro una facciata di bellezza, profondità inquietanti.

4. I gialli del commissario Miceli e del giudice Petri di Gianni Simoni
Gianni Simoni, ex magistrato bresciano scomparso nel 2024, firma una delle serie gialle italiane più amate (Tea). Protagonisti sono il commissario Miceli e il giudice in pensione Petri, due uomini diversi ma uniti dalla ricerca della verità. Insieme affrontano delitti che riflettono i contrasti della vita cittadina. Tra i titoli: «Un mattino d’ottobre», «Commissario domani ucciderò Labruna», «Troppo tardi per la verità», «Fiori per un vagabondo» e molti altri. Simoni, forte di cinquant’anni di esperienza in tribunale, scrive storie asciutte ma emotive, scavate nella realtà sociale, riflettendo sui temi della giustizia e sulle fragilità umane.
5. La serie di Vittoria Troisi di Irma Cantoni
Eugenio Bilotti, cartomante e praticante di magia nera, nella notte di Ferragosto, sulle colline che circondano Sant’Eufemia, si dedica a un rituale solitario. Verrà ritrovato morto nella sua abitazione chiusa dall’interno. La nuova commissario capo Vittoria Troisi, appena giunta da Roma, si ritrova proiettata in una Brescia popolata di segreti. «Il Cartomante» è un romanzo giallo che offre atmosfere dense, microcosmi sociali ben delineati, personaggi tormentati e un ritmo che non concede pause. Si tratta del primo di una tetralogia di romanzi: pubblicato inizialmente da Gve nel 2013, è stato ripubblicato poi da Libromania. Il secondo capitolo si intitola «Il bosco di Mila», il terzo «Il segreto di Palazzo Moresco» e il quarto «La custode degli innocenti».
6. «Eredi Piedivico e famiglia» di Andrea Vitali
Ambientato nella Bassa bresciana tra gli anni Venti e Sessanta, il romanzo (Einaudi) racconta la saga di una famiglia inquieta ma ordinaria. Protagonista è Oreste Piedivico, nato nel 1901 a Manerbio: veterinario per vocazione, gira con la sua inseparabile Benelli tra cascine e campagne curando animali e, sporadicamente, anche neonati. Vitali racconta con delicatezza i legami, le nebbie condivise e i rimpianti di generazioni sospese tra campagna e città, con uno stile lieve e malinconico.
7. «Lentamente muore» di Nicola Fiorin
Angelo Della Morte, giovane avvocato bresciano, vive nel caos: la fidanzata se n’è andata, lo studio è diventato un appartamento disordinato e la sua vita sembra senza speranza. Tutto cambia quando accetta un caso apparentemente semplice: difendere un pensionato che ha ucciso la moglie con ventitré coltellate. L’imputato confessa subito e si profila l’ergastolo sicuro, sotto la spietata attenzione del procuratore «cacciatore di ergastoli». Ma Angelo, affiancato dalla psichiatra Francesca, intuisce che dietro la confessione c’è qualcosa di più oscuro e complesso. Un legal thriller (Arpeggio libero) autenticamente bresciano, potente, crudele e allo stesso tempo profondamente umano. Anche in questo caso si tratta del primo di una serie: di Angelo Della Morte ci sono numerosi romanzi.
8. La maledizione del numero 55 di Massimo Tedeschi
Salò, marzo 1938. In vista della Mille Miglia, vetrina propagandistica del regime fascista, il lago di Garda freme. Il commissario Italo Sartori, trapiantato da tempo sul Garda, è in crisi con l’amante Anna Arquati, ricca vedova che vuole partecipare alla corsa con la sua auto. Quando un incidente mortale coinvolge la squadra francese della Delahaye lungo la gardesana e, poco dopo, una veggente locale viene trovata morta, Sartori si ritrova a indagare tra superstizioni, pressioni dell’Ovra e silenzi imposti dal potere. Intorno a lui, una provincia solo in apparenza pacifica, e una Mille Miglia segnata da presagi sinistri. Il libro è edito da La nave di Teseo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.