Cultura

Alchimia e libro antico: a Mantova in mostra il raro «Chymica Vannus»

La Redazione Web
A Mantova Libri Mappe Stampe, fiera alla sua 50esima edizione, ci sarà una prima edizione del volume del filosofo esoterico Thomas Vaughan, noto anche come Eugenio Filatele
Mantova, libri e stampe antiche al museo diocesano - Foto Nicola Saccani
Mantova, libri e stampe antiche al museo diocesano - Foto Nicola Saccani
AA

Il 20 e il 21 settembre torna – al museo diocesano Francesco Gonzaga – Mantova Libri Mappe Stampe, l’evento più antico in Italia dedicato al libro antico, alla cartografia e alla stampa decorativa. Quest’anno tra i pezzi più rilevanti c’è una rara prima edizione del 1666 del «Chymica Vannus», attribuita al filosofo e alchimista gallese Thomas Vaughan, noto anche come Eugenio Filalete. Vaughan è una figura chiave del pensiero rosacrociano e dell’ermetismo europeo. Traduttore in inglese di manifesti rosacrociani, fu anche pioniere della iatrochimia e sostenitore della medicina alchemica di Paracelso.

Il testo alchemico

Il «Chymica Vannus» non è un manuale di laboratorio tradizionale, ma un testo simbolico che propone l’alchimia come pratica spirituale. Attraverso allegorie e metafore, come mercurio e pietra filosofale, il libro invita a un percorso di trasformazione interiore, in cui materia e spirito si uniscono. Secondo Vaughan, questa integrazione è necessaria per superare la divisione tra sapere teorico e pratiche esoteriche.

L’esemplare esposto appartiene alla Libreria Antiquaria Xodo di Torino ed è testimonianza della visione di Vaughan: «Dio ha unito queste tre cose in un soggetto naturale, mentre l’uomo le ha separate… Così queste scienze sono divenute morte e vane».

Una pagina del libro di Vaughan
Una pagina del libro di Vaughan

La fiera

La manifestazione riunisce 50 espositori italiani e internazionali con una selezione di opere dal Quattrocento al Novecento: carte geografiche antiche e vedute, incisioni, manoscritti e testi fuori catalogo. L’appuntamento è dedicato sia ai collezionisti esperti sia a chi si avvicina per curiosità al mondo del libro antico.

L’ingresso è gratuito. Sabato 20 settembre l’orario è 10-18.30, domenica 21 dalle 9.30 alle 13. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Mantova e in collaborazione con il Museo Diocesano e l’associazione Mirabilia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...