Cultura

Cene letterarie, musica e mostre: gli eventi del fine settimana

Gli appuntamenti del weekend selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia
Al Parco Gallo si cena tra le pagine della grande letteratura italiana © www.giornaledibrescia.it
Al Parco Gallo si cena tra le pagine della grande letteratura italiana © www.giornaledibrescia.it
AA

Ci sono weekend che invitano a rallentare, a lasciarsi sorprendere da esperienze inaspettate: questo è uno di quelli. A Brescia e dintorni, infatti, l’autunno accende luoghi con eventi che uniscono parole, immagini, sapori e racconti.

Si cena tra le pagine della grande letteratura italiana al Parco Gallo, si esplora l’arte attraverso il buio al Museo Franca Ghitti, dove una visita a occhi bendati guida i sensi dei partecipanti. Le mura del Castello di Padernello si animano per una serata teatrale, mentre al Museo della Carta si torna a creare con le mani, tra filigrane e antiche tecniche.

Di seguito un’anteprima di questi e altri eventi segnalati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Letteratura e gastronomia al Parco Gallo

Venerdì 17 ottobre, alle 20, la Cascina Parco Gallo di Brescia ospita una Cena Letteraria organizzata dalla Cooperativa Alborea in collaborazione con l’Associazione I GiraSoli. Un'esperienza gastronomica unica, dove i sapori della tradizione italiana si intrecciano con le parole dei grandi autori della nostra letteratura. Il menù, preparato dagli chef del ristorante della Cascina, trae ispirazione da due opere fondamentali: il celebre Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe e La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. A guidare i presenti ci saranno i gastronomi Marino Marini e Marco Albini, che accompagneranno i piatti con racconti e aneddoti legati al Grand Tour e all’epoca dell’Unità d’Italia. Il costo della serata è di 35 euro tutto incluso, con una quota ridotta a 30 euro per i soci IGS. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 348 7580775 oppure scrivere a info@igirasoli.eu. Maggiori dettagli disponibili anche sul sito dell’Associazione.

Una sera al Museo Franca Ghitti

Venerdì 17 ottobre, il Museo Franca Ghitti di Darfo Boario Terme apre le porte alla terza edizione di Una notte, un Museo, un’iniziativa pensata per far riscoprire il patrimonio culturale locale attraverso esperienze immersive e coinvolgenti. Il museo di via Quarteroni 10 ospiterà una visita multisensoriale condotta a occhi bendati. Due i turni previsti, uno alle 19.30 e uno alle 20.30, durante i quali sarà possibile scoprire in modo alternativo oggetti e strumenti custoditi all’interno del museo, approfondendo anche il percorso interattivo dedicato alle turbine. Al termine della visita, una degustazione di prodotti tipici del territorio. I produttori coinvolti, veri custodi delle tradizioni alimentari camune, racconteranno il legame profondo tra cultura materiale e identità territoriale. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a: provinciadibresciaeventi@gmail.com.

Guido Crepax in mostra

A più di vent’anni dalla scomparsa di Guido Crepax, il Museo Santa Giulia celebra uno dei più grandi autori italiani di fumetto con una grande mostra antologica promossa da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con l’Archivio Crepax. L’esposizione Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003 raccoglie oltre 150 opere tra tavole originali, bozzetti, illustrazioni, copertine di dischi, storyboard e materiali inediti, offrendo uno sguardo approfondito sull’evoluzione di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio del fumetto, trasformandolo in una forma d’arte riconosciuta a livello internazionale. Suddiviso in sette sezioni tematiche, il percorso mette in luce l’eclettismo di Crepax, capace di intrecciare la narrazione grafica con il design, la moda, il cinema, la musica e persino il teatro. La mostra è visitabile venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobreQui i biglietti online. Per maggiori informazioni chiamare il numero 030 8174200 o scrivere a cup@bresciamusei.com.

Il Museo della Carta ospita laboratori dedicati alla creatività

Il Museo della Carta di Toscolano Maderno propone Workshop al Museo della Carta in collaborazione con Toscolano Paper, due appuntamenti speciali dedicati alla creatività e alla tradizione cartaria, pensati per ragazzi dai 12 anni in su e per chiunque voglia sperimentare la magia della carta fatta a mano. Il primo dei due appuntamenti in programma si terrà questo weekend, domenica 19 ottobre alle ore 10, quando ogni partecipante potrà realizzare il proprio notes personalizzato, utilizzando tecniche artigianali di fabbricazione della carta e stampa tipografica. Il laboratorio ha una durata di circa quattro ore e un costo di 15 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il museo al numero 0365 641050 o scrivere a info@valledellecartiere.it.

La vita segreta del Castello di Padernello… in notturna

Venerdì 17 ottobre, il Castello di Padernello apre le sue porte per un’occasione speciale: una visita guidata serale e teatralizzata, pensata per chi desidera immergersi nella storia in modo inedito e suggestivo. Non si tratta di una semplice visita, ma di un vero e proprio racconto in cui le mura quattrocentesche prendono vita, guidate da una voce misteriosa che riemerge dal passato al calare del sole. Tra ombre e silenzi, i partecipanti attraverseranno la soglia del tempo per ascoltare storie dimenticate, leggende e frammenti di vita che abitano ancora il maniero. La visita inizia alle 21 e ha una durata di circa un’ora e mezza. La partecipazione è riservata a persone dai 10 anni in su. Il costo è di 20 euro e la prenotazione online è obbligatoria. Per info e prenotazioni: info@castellodipadernello.it, 030 9408766.

Una notte al San Barnaba tra musica e emozioni

Domenica 19 ottobre 2025, alle 20.30, l’Auditorium San Barnaba di Brescia ospiterà un imperdibile concerto pianistico con protagonista Nicolas Giacomelli. Il programma della serata prevede due capolavori del repertorio romantico: Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann e le 7 Fantasie op. 116 di Johannes Brahms, in un viaggio musicale tra poesia, virtuosismo ed espressività. I biglietti sono disponibili al costo di 12 euro per l’ingresso intero, mentre è previsto un prezzo ridotto di 8 euro per i minori di 25 anni e per gli over 60. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo email associazionegia@libero.it, telefonare al numero 338 6710163, oppure consultare il sito ufficiale dell’organizzazione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...