Dai concerti alle avventure nella natura: gli eventi del weekend

Un fine settimana tra musica, natura e sapori con tanti appuntamenti imperdibili per chi ha voglia di lasciarsi sorprendere. Dalla musica jazz al cantautorato italiano, dalle passeggiate enogastronomiche sotto le stelle alle avventure nella natura più incontaminata, senza dimenticare le esperienze da vivere insieme ai nostri amici a quattro zampe: ce n’è davvero per tutti i gusti. Abrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia, ha selezionato alcuni eventi da non perdere, perfetti per vivere il territorio con occhi nuovi tra bellezza, cultura e convivialità.
Musica
Quando due talenti straordinari si incontrano sul palco, il risultato non può che essere un’esplosione di musica ed emozione. È proprio questo che accadrà quando Francesca Tandoi ed Eleonora Strino, due stelle luminose del panorama jazz internazionale, uniranno le loro sensibilità artistiche in un dialogo intenso tra pianoforte e chitarra, in occasione di Festival Jazz On The Road 2025. Quello in programma alla Chiesa Santa Maria Assunta di Gussago è un concerto che va oltre l’esecuzione: è un vero e proprio viaggio nel cuore del jazz, tra standard intramontabili, swing incalzante, incursioni nel bebop e brani originali ricchi di personalità. La complicità tra le due musiciste si traduce in un intreccio sonoro elegante e potente, in cui virtuosismo e poesia si fondono in un equilibrio perfetto. Eleonora Strino ha mosso i primi passi importanti nel mondo della musica come chitarrista nell’orchestra del compositore italiano Roberto De Simone, per poi affermarsi come raffinata compositrice e arrangiatrice. Francesca Tandoi, invece, è considerata una delle voci più interessanti del jazz contemporaneo: energica, elegante, con un pianismo che conquista pubblico e critica a ogni esibizione. Le sue performance sono spesso descritte come autentiche “esplosioni di swing”. Insieme, danno vita a un duo magnetico e sorprendente, capace di regalare al pubblico un’esperienza sonora dalle mille sfumature. L’appuntamento è per domenica 13 luglio alle 21:00. L’ingresso è libero. Per informazioni chiamare il numero 349 3149864 o scrivere a info@jazzontheroad.net.
Arriva anche a Brescia una delle tappe più attese del «Grazie ma No Grazie Tour - Estate 2025», il nuovo viaggio live che porterà Willie Peyote a esibirsi nei principali palchi italiani. Un’estate on the road per il cantautore torinese e la sua band, che festeggiano insieme al pubblico l’uscita del nuovo album Sulla riva del fiume. Il disco segna una nuova tappa nel percorso artistico di Peyote, confermandone la capacità di mescolare ironia, critica sociale e introspezione con uno stile inconfondibile. Tra le tracce, spicca il brano Grazie ma no grazie, presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo, che sta riscuotendo grande successo sia in radio che nelle classifiche, diventando uno dei pezzi simbolo di questa stagione musicale. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo non solo i nuovi brani, ma anche i successi che hanno reso Willie Peyote una delle voci più originali e fuori dagli schemi della scena italiana. Uno show da non perdere, tra energia, parole che colpiscono e musica che fa riflettere e ballare. Il concerto in questione, in programma alle 21:30 di venerdì 11 luglio, apre le danze dell’edizione 2025 di Brescia Summer Music all’Arena Campo Marte. Il costo del biglietto (posto in piedi) è di 40 euro. Qui è possibile acquistare i biglietti. Per info: 0302791881, info@cipiesse-bs.it.
Sul territorio
Tra salti d’acqua, pareti di roccia e paesaggi mozzafiato, CanyonTrek nella Forra delle Cascate di Inzino regala un’avventura immersa nella natura che promette emozioni forti e panorami spettacolari. L’escursione, della durata di circa due ore, si svolgerà sabato 12 luglio in due turni: uno alle 10:30 e l’altro alle 11:00. È importante presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario scelto, per il briefing iniziale e la preparazione. Possono partecipare all’esperienza tutti i maggiorenni, ma anche i ragazzi dai 14 anni compiuti, a patto che siano accompagnati da un adulto.

Per affrontare il percorso è richiesto un minimo di agilità, una buona capacità di equilibrio e, naturalmente, saper nuotare: durante l’attività, infatti, ci si muoverà su tratti bagnati e in acqua, attraversando corsi d’acqua e piccoli canyon naturali. L’equipaggiamento consigliato prevede scarpe da trekking o calzature con un’ottima aderenza al terreno, abbigliamento estivo e un costume da bagno. È inoltre utile portare un asciugamano, da lasciare alla partenza insieme a tutti gli oggetti che potrebbero rovinarsi con l’acqua. Un membro dello staff rimarrà sul posto a custodire gli effetti personali. Per chi soffre particolarmente il freddo, è facoltativo l’uso di una muta, di un mutino o di una maglietta muta (non forniti dall’organizzazione). È raccomandato non mangiare nelle tre ore precedenti l’escursione. La partecipazione è a numero chiuso e i posti sono limitati, per garantire un’esperienza più sicura e coinvolgente per tutti. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 20 euro per i ragazzi, e comprende l’escursione guidata, l’assicurazione, un contributo all’associazione organizzatrice, l’uso del casco e una bandana in omaggio. Per iscriversi è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 335 487010 oppure scrivere una mail a info@xtremeadventure.it, specificando il giorno scelto, l’orario del turno e il numero dei partecipanti. In caso di maltempo, l’escursione verrà annullata per ragioni di sicurezza.
Torna Stra Mangiada, una Camminata Gastronomica Serale nel cuore del borgo medievale di Nadro, un’esperienza che unisce gusto, storia e natura in un’unica, suggestiva serata. Sarà un vero e proprio viaggio tra sapori locali, atmosfere antiche e percorsi immersi nel paesaggio, il tutto arricchito da musica, luci soffuse e torce accese sotto il cielo della Valcamonica. L’edizione 2025 inizia da via Piana, dove i partecipanti potranno accreditarsi e ritirare il proprio gadget prima della partenza. Le partenze saranno organizzate in gruppi scaglionati, per garantire un flusso ordinato e piacevole lungo il percorso, e avverranno tra le 19:15 e le 20:00 di sabato 12 luglio. All’arrivo sarà consegnato un ulteriore gadget, e per chi ne fosse sprovvisto, saranno disponibili torce frontali per la camminata notturna. Il percorso gastronomico prevede diverse tappe gustose: si comincia in contrada Maffessoli con stuzzichini di montagna accompagnati da musica dal vivo, per poi proseguire verso la locanda in via Voltazzi dove verranno serviti i tradizionali casonsèi de Nàder. Dopo la cena, una camminata facile e suggestiva di circa 2 chilometri ( andata e ritorno) nella Riserva, illuminata dalle torce e immersa nella quiete del paesaggio notturno. Si riprende poi il cammino verso piazza Vaiarini, dove ad attendere i partecipanti ci saranno pane, strinù, patatine e musica. Il percorso si concluderà al Museo della Riserva con un dessert e una dolce conclusione. E per chi ha ancora voglia di stupirsi, al Villaggio Camuno ci sarà anche un rinfresco in perfetto stile preistorico. A partire dalle ore 22:00, inoltre, sarà possibile partecipare gratuitamente a una visita guidata notturna con partenza dal Campanile di Nadro: un’occasione imperdibile per scoprire il borgo e la sua storia da una prospettiva insolita e affascinante. La quota di partecipazione, che include tutte le degustazioni previste, è di 25 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi fino ai 13 anni, mentre per i bambini fino ai 6 anni l’ingresso è gratuito. Sono disponibili anche alternative vegetariane su richiesta. Le iscrizioni si possono effettuare online a questo link oppure rivolgersi direttamente alla Tabaccale in via Nazionale 27 a Nadro. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a pronadro@gmail.com. L’evento è confermato anche in caso di pioggia, quindi torce alla mano e appetito pronto per una serata indimenticabile tra gusto, tradizione e magia.
Arte e cultura
Un’occasione speciale per vivere il Castello di Brescia da una prospettiva inedita, tra storia, arte e stelle, in compagnia dei nostri amici a quattro zampe con We dog Castello. Le visite guidate proposte dall’associazione L’Occhio del Lupo uniscono la competenza di guide esperte alla presenza di educatori cinofili professionisti, per un’esperienza unica pensata appositamente per coppie pet partner, ma aperta anche ad accompagnatori e appassionati di storia e astronomia. Il primo appuntamento è in programma per domenica 13 luglio alle ore 10:00 con Segreti e segreti, una visita che svelerà curiosità, angoli nascosti e aneddoti legati alla storia del Castello, con un’attenzione speciale al rapporto tra uomo e animale. Il secondo evento si terrà invece giovedì 14 settembre alle ore 21:00, quando il cielo sopra Brescia sarà protagonista di Osservando le costellazioni, un incontro serale affascinante per scoprire le meraviglie del cielo stellato insieme ai nostri fedeli compagni. Per entrambi gli appuntamenti il ritrovo sarà presso l’Infopoint all’ingresso del Castello e l’attività durerà circa un’ora e mezza, massimo due. Il costo è di 25 euro a coppia pet partner (una persona con un cane), con un supplemento di 10 euro per ogni cane aggiuntivo. Chi desidera partecipare senza cane potrà farlo al costo di 13 euro, mentre la quota per bambini e ragazzi fino ai 16 anni è di 8 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando L’Occhio del Lupo A.s.d. al numero +39 339 646 3299 oppure via e-mail all’indirizzo info.locchiodellupo@gmail.com. Una passeggiata tra le mura antiche del Castello che diventa un viaggio emozionante da condividere con chi ci è più fedele: un’esperienza che unisce cultura, natura e affetto in un solo gesto. Per informazioni: 030 8174200, cup@bresciamusei.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.