Esperienze in bicicletta, arte e relax: cosa fare nel weekend

Anche questo weekend il territorio si anima con appuntamenti pensati per tutti i gusti: dalle visite guidate nei musei e nei siti archeologici alle passeggiate tra borghi e sapori locali, dalle escursioni in bicicletta immersi nel paesaggio alla quiete di un giardino in cui ritagliarsi un momento di lettura. Occasioni diverse, ma tutte esperienze autentiche, tra arte, storia e bellezza da condividere. Ecco alcune delle iniziative in programma nel primo fine settimana di agosto, selezionate dall’agenda online del Giornale di Brescia.
Sul territorio
Uscita in bicicletta: un’esperienza su due ruote tra vallate rigogliose e scorci lacustri, dove il piacere della pedalata si unisce alla bellezza del paesaggio e alla gioia di condividerlo con altri appassionati. MilleMonti propone, per domenica 3 agosto, un pomeriggio all’insegna dell’avventura, salendo in sella per esplorare le montagne che uniscono la Val Trompia al Sebino. Il percorso si snoda attraverso strade forestali e sentieri incorniciati dal verde, offrendo tratti rilassanti e panorami spettacolari. Partendo dal cuore della Val Trompia, ci si addentra in un ambiente naturale autentico, fino a raggiungere i versanti che si affacciano sul lago d’Iseo. Qui, il paesaggio si apre regalando vedute suggestive e un senso di libertà che solo la montagna può offrire. L’itinerario, pensato per gli amanti del cicloturismo e della mountain bike, si sviluppa per circa 27 chilometri con un dislivello totale di 1150 metri. Non si tratta di un percorso estremo, ma richiede comunque un minimo di allenamento e l’utilizzo di una e-bike adatta a tratti sterrati e strade forestali. Il fondo è vario: si alternano strade bianche, asfaltate secondarie, sentieri brevi ma mai troppo impegnativi, e piste ciclabili immerse nel paesaggio. Il ritrovo è fissato presso il Parco del Mella di Gardone Valtrompia alle ore 14:30. La partenza è prevista poco dopo, e si pedalerà fino alle 19:30 circa. Durante l’escursione, sarà fondamentale avere con sé il casco, un abbigliamento comodo e un antivento, oltre a un kit di riparazione individuale e una camera d’aria di scorta, per chi partecipa con la propria bici. È un’occasione per vivere un pomeriggio diverso, immersi nella natura, tra la quiete dei boschi e l’energia del gruppo. Un invito a rallentare, respirare, scoprire nuovi orizzonti… in sella. L’esperienza costa 25 euro. Per informazioni chiamare il numero 338 9013003 o inviare una e-mail a info@millemonti.it.
Arte e cultura
Scoprire il borgo di Gorzone di Darfo Boario Terme: una passeggiata tra storia, contrade e sapori locali, un’occasione speciale per immergersi nella storia e nell’atmosfera autentica di un piccolo borgo dominato dall’antico castello della nobile famiglia Federici. Tra vicoli, cortili e architetture cariche di memoria, questa visita guidata condurrà alla scoperta delle contrade e degli edifici più significativi del paese, in un viaggio che intreccia racconti del passato e scorci suggestivi.
L’esperienza si svolgerà sabato 2 agosto alle 14.30. La passeggiata avrà una durata di circa due ore, durante la quale una guida esperta accompagnerà i partecipanti lungo un itinerario affascinante, adatto a tutti e pensato per valorizzare il patrimonio culturale del luogo. Al termine della visita, per concludere con un tocco di genuinità e sapore locale, ci sarà un momento conviviale presso il cortile del “B&B La Teiera”, dove verrà offerto un assaggio di succo di mela fresco, gentilmente messo a disposizione dall’Azienda Agricola Capitanio. Un piccolo gesto che celebra il legame con la terra e le produzioni del territorio. Tutti i dettagli relativi al punto di ritrovo e alle modalità di svolgimento verranno comunicati via e-mail dopo l’iscrizione, che deve essere effettuata entro il giorno precedente all’evento compilando il modulo online disponibile al seguente link. Un invito a rallentare, ascoltare e lasciarsi incantare dal fascino discreto di un borgo che ha ancora molto da raccontare. La partecipazione è gratuita. Per saperne di più chiamare il numero: 0364 42403.
Alla scoperta dell’antica Brixia: visite guidate nei Musei Civici e nel Parco archeologico di Brescia romana: immergersi nel passato millenario di Brescia, esplorando da vicino uno dei percorsi archeologici più importanti e meglio conservati d’Italia. Le visite guidate ai Musei Civici conducono i visitatori attraverso collezioni straordinarie e testimonianze tangibili della grandezza dell’antica Brixia, che ancora oggi rivela, sotto i nostri occhi, la sua imponenza e bellezza. Il cuore dell’itinerario è il Parco archeologico di Brescia romana, riconosciuto nel 2011 come Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Questo sito rappresenta uno dei più significativi complessi archeologici del nord Italia e offre un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso i luoghi simbolo della città antica. Si parte dal suggestivo Santuario repubblicano, risalente al I secolo a.C., per poi attraversare l’area del monumentale Capitolium, eretto nel I secolo d.C., e arrivare infine al grande Teatro romano, dove ancora si respira l’eco di duemila anni fa. L’appuntamento per partecipare alle visite è presso la biglietteria del Parco archeologico. Le visite si tengono regolarmente anche in assenza di un numero minimo di partecipanti, rendendo l’esperienza accessibile a chiunque desideri lasciarsi affascinare da questo patrimonio senza tempo. Sebbene la prenotazione non sia obbligatoria, è vivamente consigliata: i posti disponibili sono limitati e prenotando sarà possibile garantire una migliore organizzazione dell’esperienza. Per riservare il proprio posto o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare il Centro Unico Prenotazioni, attivo dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18. L’appuntamento è per domenica 3 agosto alle 11. Per info: 030 8174200, cup@bresciamusei.com. Il biglietto costa 13 euro.
Outdoor
Fino a domenica 28 settembre 2025, ogni fine settimana — il sabato e la domenica, dalle 10 alle 17 — gli amanti dei libri e dei luoghi pieni di fascino potranno vivere un’esperienza unica nel giardino della Casa Museo Zani con Vieni a leggere nel Giardino di Casa Museo Zani. Immersi nella quiete e circondati dalla bellezza di un parco ricco di storia, sarà possibile dedicarsi alla lettura scegliendo tra romanzi classici, testi d’arte e molte altre proposte accuratamente selezionate in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Cellatica.
Sabato 2 e domenica 3 agosto, Casa Zani si trasforma così in un rifugio ideale per chi desidera staccare la spina, sedersi all’ombra di un albero e lasciarsi trasportare dalle parole di un buon libro. Con un contributo di 5 euro, si potrà accedere non solo al giardino ma anche a una serie di suggestive esperienze: dalle ceste in vimini colme di volumi pronti per essere sfogliati, all’audioguida che accompagna i visitatori alla scoperta del parco, trasformato in un museo a cielo aperto, fino alle installazioni sonore create appositamente da sound artists per dialogare con l’ambiente naturale. Il tutto completato dalla possibilità di gustare un buon caffè presso la caffetteria della Casa Museo di via Fantasina 8, a Cellatica. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 030/2520479 o scrivere a info@fondazionezani.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.