Come i dati raccontano chi siamo: «Digital profiling» è con il GdB

Quello che fai online parla di te. E qualcuno sta ascoltando. In un mondo sempre più digitale, capire come vengono raccolti, analizzati e trattati i nostri dati personali è fondamentale. «Digital profiling» (Il Sole 24 Ore; pp. 167), scritto da Antonio Teti, esplora le tecniche che permettono di tracciare profili psicologici e comportamentali attraverso l’analisi dei dati digitali. Il libro è in edicola con il Giornale di Brescia a 12.90 euro, più il prezzo del quotidiano.
Cosa dicono di noi i nostri dati
Dai social media agli acquisti online, ogni nostra interazione lascia tracce che raccontano chi siamo, cosa desideriamo e quali scelte potremmo compiere. Analizzare queste informazioni consente non solo di personalizzare offerte commerciali e campagne pubblicitarie, ma anche di anticipare tendenze sociali e, in alcuni casi, prevenire minacce alla sicurezza.
Attraverso strumenti come il cyber profiling e le Social Media Analytics, il libro racconta come algoritmi e intelligenza artificiale mappino abitudini, opinioni e intenzioni future di utenti spesso inconsapevoli. Un viaggio tra big data, progresso tecnologico e tutela della privacy, che pone interrogativi cruciali sul futuro di questa risorsa strategica per aziende, governi e forze dell'ordine.
Chi è Antonio Teti
Responsabile del Settore Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale all’Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, dove insegna Cyber Security, IT Governance e Big Data. Vanta oltre trent’anni di esperienza tra ricerca, consulenza e formazione in ambito pubblico e privato. È docente in diversi master e corsi di specializzazione in intelligence, cyber intelligence e sicurezza cibernetica, ed è autore di quindici libri su Cyber Security, Cyber Intelligence e Information Technology.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.