Dalle passeggiate con gli alpaca ai laboratori creativi: gli eventi del weekend

Dalla quiete della campagna al fermento dell’artigianato urbano, passando per castelli, cave di marmo e giardini sonori: il fine settimana in arrivo si preannuncia ricco di proposte per ogni età e interesse. Passeggiate naturalistiche alla scoperta delle erbe officinali e visite guidate tra arte e storia, senza dimenticare i laboratori creativi per adulti e bambini, il territorio bresciano offre occasioni uniche per scoprire, imparare e divertirsi. Non mancano le esperienze enogastronomiche, tra degustazioni in cantina e percorsi che raccontano l’anima vitivinicola della Franciacorta. E per chi ama la manualità e il design indipendente, il Mo.Ca si trasforma in uno spazio di incontro tra makers, musica e sapori. Ecco una lista degli eventi in programma da venerdì 23 a domenica 25 maggio e selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Sul territorio
Al Mo.Ca torna il Makers Hub Market: arte, design e creatività nel cuore di Brescia. Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 18:00, le eleganti sale affrescate del Mo.Ca – Centro per le nuove culture ospitano una nuova, attesa edizione primaverile del Makers Hub Market, l’evento che celebra l’artigianato contemporaneo, il design indipendente e la creatività emergente. Tra gli spazi storici del palazzo, i visitatori potranno esplorare il percorso espositivo che raccoglie le creazioni di 25 makers selezionati, tra gioielli, ceramiche, illustrazioni, botanica, moda artigianale e molto altro. Un’occasione per scoprire il meglio della produzione indipendente, tra sperimentazione artistica e cura estetica. Non mancheranno i workshop tematici (su prenotazione), dedicati alla ceramica, al ricamo 3D e alla composizione floreale, pensati per coinvolgere il pubblico in prima persona. Ad arricchire l’esperienza, le proposte gastronomiche naturali e stagionali de La Mesceria Selvatica e il DJ set di Marco Bellebono, colonna sonora che accompagnerà l’intera giornata. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’artigianato d’autore e desidera vivere un’esperienza creativa e condivisa nel cuore di Brescia. L’ingresso è libero. Per informazioni: 030 2978831, info@morettocavour.com.
A Lonato del Garda arriva Voci di Gea: alla scoperta delle erbe officinali, in programma sabato 24 maggio quando il territorio tra Lonato del Garda e Castiglione delle Stiviere ospiterà una suggestiva passeggiata naturalistica guidata da Marco Romanelli, esperto erborista dell'erboristeria Dulcamara.
Il ritrovo è fissato alle 9.30 presso l’Istituto di Agraria, in via San Tomaso 2, da dove partirà l’itinerario a piedi fino al laghetto della Polecra. L'iniziativa si inserisce nel progetto «Le voci di Gea», un percorso culturale dedicato alla promozione della lettura come strumento di crescita personale e consapevolezza ambientale. Il progetto è curato da Barbara Mino e Michele Lobaccaro, con l’organizzazione del Sistema bibliotecario Brescia Est. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Biblioteca di Lonato del Garda al numero 030 9130755 o via mail all’indirizzo biblioteca@comune.lonato.bs.it. La partecipazione è gratuita.
Domenica 25 maggio, alle 10, si svolgerà BOTTICINO DOC Paesaggi estrattivi: visita guidata alle cave di marmo, un’occasione speciale per scoprire il patrimonio storico e naturalistico di Botticino, a cura del coordinatore del Museo del Marmo Botticino. L’itinerario prevede una passeggiata urbana con salita alla cava, alla scoperta delle suggestive formazioni rocciose che hanno reso celebre il marmo botticino in tutto il mondo. Al termine del percorso, i partecipanti potranno godere di una degustazione di vino Botticino D.O.C. presso le Cantine Noventa, per un perfetto connubio tra territorio, storia e sapori locali. Il ritrovo è previsto presso il Museo del Marmo Botticino, in via Cave 76 a Botticino Mattina. La durata complessiva dell’attività è di circa un’ora e mezza, a cui si aggiunge la degustazione. Si consiglia un abbigliamento sportivo e scarpe comode. In caso di maltempo, si terrà esclusivamente la visita in cantina. L’evento è gratuito, con posti limitati. Prenotazione obbligatoria sul sito: www.museodelmarmo.it. Per info: 030 7285670, info@museodelmarmo.it.
Un viaggio affascinante attraverso mille anni di storia del vino, ambientato in uno dei luoghi più suggestivi della Franciacorta. Il Castello di Bornato apre le sue porte per La cultura del vino dal medioevo ai nostri giorni, una visita esperienziale dedicata alla cultura vinicola del territorio, con un approfondimento particolare sull’evoluzione della produzione vitivinicola tra Medioevo e Rinascimento. Il castello, complesso medievale che custodisce al suo interno una raffinata villa rinascimentale, offre lo scenario ideale per questo percorso narrativo e sensoriale.
L’esperienza inizia con una panoramica introduttiva sulla vocazione vitivinicola della Franciacorta, per poi condurre i partecipanti tra sotterranei misteriosi, camminamenti lungo le mura e sale nobiliari ricche di storia. Durante la visita, verranno esplorate le fonti storiche di Girolamo Conforti e Agostino Gallo, che raccontano le tecniche, i riti e le credenze legate alla produzione del vino nella provincia bresciana. Non mancheranno aneddoti sulle qualità quasi «taumaturgiche» attribuite all’«elisir bresciano», oltre a uno sguardo sull’influenza del passato nella vinificazione contemporanea. Il percorso si conclude con una degustazione guidata di due vini simbolo del territorio: un calice di rosso fermo e uno di bianco frizzante della Franciacorta, per assaporare con il palato ciò che la storia ha tramandato nei secoli. Un brindisi finale con un brüt vivace suggellerà un’esperienza che unisce cultura, territorio e piacere. L’appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 15.30. La partecipazione costa 28 euro. Cliccare qui per la prenotazione obbligatoria.
Per famiglie
Sabato 24 e domenica 25 maggio sarà l’occasione perfetta per vivere un weekend in fattoria tra natura, animali e divertimento insieme alla propria famiglia con Festa in fattoria con alpaca a Bedizzole. La Fattoria di Marta di via Pontenove, 2L apre le sue porte per due giornate all’aria aperta dedicate a famiglie, bambini e a tutti coloro che desiderano trascorrere del tempo immersi nella natura, circondati da animali e attività coinvolgenti. Tra i grandi protagonisti di questo fine settimana ci saranno alpaca, lama, pony, caprette, maialini, conigli e tanti altri amici a quattro zampe, pronti ad accogliere piccoli e grandi visitatori nel verde del parco. L’accesso alla fattoria è libero e già dalle prime ore del mattino sarà possibile passeggiare tra gli spazi, rilassarsi in mezzo al prato e vivere un’esperienza a contatto diretto con la vita rurale. Per i più piccoli sono in programma laboratori didattici pensati per stimolare la curiosità e l’immaginazione: potranno diventare «archeologi per un giorno» partecipando a un vero e proprio scavo simulato, oppure trasformarsi in «cacciatori di gemme» alla ricerca di cristalli preziosi in una piccola miniera.
Entrambe le attività sono facoltative e su prenotazione. Durante la giornata non mancheranno momenti di intrattenimento gratuito con truccabimbi e baby dance, in diverse fasce orarie sia sabato che domenica. Chi desidera vivere un’esperienza ancora più speciale potrà prendere parte, su prenotazione, alle passeggiate con gli alpaca, adatte sia agli adulti che ai bambini (durata circa un’ora). L’agriturismo della fattoria sarà aperto per tutta la durata dell’evento – sabato dalle 11 alle 21, domenica dalle 9.30 alle 21 – con proposte genuine per il pranzo, la merenda e la cena, in perfetto stile campestre. Un’occasione ideale per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, tra giochi, natura e buon cibo. Per conoscere le attività a pagamento consultare la pagina di aBrescia dedicata all’evento. Per informazioni e prenotazioni contattare Alessandro al numero 335 487010. L’ingresso è libero.
Corsi
Venerdì 23 maggio, dalle 15 alle 17, all’Associazione Mete di via Creta 56, si svolgerà un laboratorio creativo che unisce manualità, sostenibilità e spirito di condivisione. Il corso Crea la tua borsa, pensato per stimolare l’ingegno e il riuso consapevole, guiderà i partecipanti nella realizzazione di borse artigianali a partire da materiali di recupero. Vecchi tessuti, scampoli, cinture inutilizzate e oggetti dimenticati troveranno nuova vita, trasformandosi in accessori originali e personalizzati grazie al supporto di facilitatori esperti e alla collaborazione tra i partecipanti. L'iniziativa si inserisce nel progetto «Socialità Senza Confini», sostenuto dal bando «Cultura e Prossimità», promosso dal Comune di Brescia e dalla Fondazione della Comunità Bresciana. L’incontro è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: linguamadre@gmail.com
All’interno del progetto culturale «Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere», la Casa Museo Zani di Cellatica propone un originale workshop per adulti dal titolo «Fiori di carta», un laboratorio creativo che unisce ispirazione botanica e manualità artistica. Durante la lezione di domenica 25 maggio alle 15, condotta da Biancocarta – realtà nota per le sue composizioni in carta e gli allestimenti raffinati – i partecipanti potranno realizzare eleganti decorazioni floreali ispirate alle essenze, alle fioriture e agli arbusti potati del suggestivo giardino della Casa Museo. Prima dell’attività è possibile immergersi nell’esperienza sonora del giardino, ascoltando in autonomia i brani site-specific composti da sound artists: un viaggio uditivo tra fruscii di foglie, cinguettii, zampilli d’acqua e suoni del ninfeo che arricchiscono l’ambiente di benessere e contemplazione. Il workshop ha una durata di circa due ore. Il materiale è fornito dall’organizzazione. Costo: 15 euro, comprensivo dell’accesso al giardino sonorizzato e dell’attività pratica. Prenotazione obbligatoria: 030 2520479 – info@fondazionezani.com.
Fino a domenica 25 maggio 2025, la Casa Museo ospita anche la mostra temporanea «Boucher e Fragonard. Alla corte del re», che espone quattro capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, eccezionalmente visibili nella sala delle mostre temporanee. Per l’occasione, sabato 24 e domenica 25 maggio, l’ingresso alla Casa Museo e all’esposizione sarà disponibile con biglietto ridotto a 10 euro (prenotazione obbligatoria).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.