Dal villaggio di Harry Potter a "Il Giappone nel Chiostro": cosa fare nel weekend

Un nuovo fantastico weekend è alle porte. E tu hai già pensato a come trascorrere i prossimi giorni? Preferiresti vivere una giornata alla scoperta dei sapori del passato o un pomeriggio in compagnia dei personaggi della saga di Harry Potter? Oppure sei più da concerto di arpa nel bosco? Qualunque siano le tue passioni, siamo certi che troverai tanti eventi interessanti per rendere unico il tuo fine settimana. Leggi l’articolo per scoprire il ventaglio di iniziative sul territorio oppure visita aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia, per conoscere il calendario completo.
Sul territorio
Sei un nostalgico e ti piacerebbe lasciarti inebriare dai profumi e dagli aromi del passato? In occasione de Lo Pan Ner - I pani delle Alpi, i forni di Vezza d’Oglio prenderanno vita per diffondere nell’aria il profumo antico del pane. Sabato 14 e domenica 15 ottobre tutti potranno riscoprire le antiche tradizioni alla base del processo che trasforma la segale coltivata nei campi in pane nero. Il programma della due giorni è davvero ricchissimo. Il via alla manifestazione è previsto per sabato 14 alle 14.30, quando ci si dirigerà verso la località Cormignano per la straordinaria accensione dei forni, seguita dalla degustazione di prodotti locali: dal bosolà al “caffè de scandèla”. Per scaldare la serata si parte con “l’antica e tradizionale cena del maiale”, a cui farà seguito un momento danzante aperto a tutti e il cui ricavato sarà devoluto alla Chiesa della Frazione Grano per la sua ristrutturazione. Il secondo giorno, domenica 15 ottobre, lo spostamento è in frazione Davena dove, a inaugurare la mattinata, ci penserà una gustosa colazione/degustazione al forno "Ca di Barbìs" con tanti altri prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, invece, in programma tornei di morra e di dama, merenda a base di pane, salame e nutella, musica dal vivo e molto altro. L’ingresso alle varie iniziative è gratuito ma è richiesta la prenotazione al numero 0364 76131 o via mail a proloco@vezzadoglioturismo.it.
Se sei un fan di Harry Potter non puoi perderti Fiabe nella Rocca - Una Giornata Fantastica al villaggio di Harry Potter, il tradizionale appuntamento autunnale dedicato a uno dei personaggi più amati dai bambini e non solo, in programma per domenica 15 ottobre a partire dalle 10. La Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, con il suo ponte levatoio e le mura merlate, è lo scenario perfetto per immergersi nella scuola di magia più famosa al mondo e vivere insieme ai protagonisti della saga un sacco di esperienze uniche. Due le tappe con orario assegnato al momento della prenotazione: le partite di Quidditch e l’animazione “Il ritorno di tu sai chi”. Nel villaggio, inoltre, si potrà anche assistere a due spettacoli: “Le fantastiche pozioni di Vindictus Viridian” e “la magia e trasfigurazione con Emeric Switch”, oppure, ammirare la capanna di Hagrid, il cappello parlante e la consegna dei diplomi, la prigione di Azkaban, il binario 9 ¾ e tante altre attrazioni. Immancabile il mercato dei maghi, la "Diagon Alley", dove si potranno comprare giochi e gadgets esclusivi. Per questa edizione in arrivo una splendida novità per adulti e adolescenti over 14: l’Escape Box. Si tratta di un nuovo format per il quale i partecipanti dovranno risolvere enigmi e misteri, seguendo le indicazioni di Sirius Black, per riuscire a varcare l’uscita del castello prima che le sue porte si chiudano per sempre. Infine, disponibile anche uno spazio dedicato ai foodtruck a tema, curato da Eatinero. La partecipazione costa 10 euro per adulti e bambini. Per informazioni: info@fondazioneugodacomo.it, 030 9130060. La prenotazione con pagamento anticipato del biglietto di ingresso è obbligatoria e puoi comprarla qui. Per il programma completo visita il sito.
Tornano gli eventi del "Festival Viator. Menti, cuori e corpi lungo le vie francigene", questa volta con L’incanto del fiume, una camminata-concerto con l'arpa celtica di Vincenzo Zitello. Dopo una passeggiata guidata lungo il fiume Chiese, ai partecipanti è chiesto di riunirsi nel bosco per ascoltare le melodie eseguite dal compositore. Prima del concerto per gli interessati è previsto, alle 15.30, anche un laboratorio per bambini e famiglie dal titolo “Il bambino Fiume”, organizzato con la collaborazione del sistema Bibliotecario Brescia – Est e la Rete Bibliotecaria Bresciana. Il ritrovo è previsto per domenica 15 ottobre alle ore 14 presso la Chiesa di S. Maria Nascente di Mezzane di Calvisano, mentre la partenza per la scampagnata di gruppo si terrà alle 14.30 in compagnia dell’Associazione Tre Salti nel Bosco. Alle 16.30, invece, una merenda per attendere insieme il concerto che comincerà alle ore 17. La partecipazione costa 5 euro + diritti di prevendita. Puoi prenotarti online oppure chiamando i numeri 333 9334341 – 3334234120. Per info: trevoltedio@gmail.com.
Al Mo.Ca (Palazzo Martinengo Colleoni) torna Il Giappone nel Chiostro, la manifestazione che vuole diffondere tutto il fascino della cultura nipponica. Il palinsesto delle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre è davvero ampio e variegato. In programma, dalle 9.30 alle 21.30, diverse esibizioni e sfilate, come quella di kimono o di Cosplay. Tantissime, invece, le conferenze per discutere di varie tematiche: dalla ceramica raku e kintsugi con Anita Cerrato a dimostrazioni della Carta Giapponese Washi. Diversi anche i workshop per toccare con mano alcune delle pratiche e tradizioni nipponiche più amate e conosciute in Italia. Sarà infatti possibile partecipare a laboratori di fumetto e animazione, lezioni di origami, dimostrazioni sulla preparazione della carta partendo dal gelso o incontri per imparare i trattamenti Tao Shiatsu. Puoi dare un'occhiata al palinsesto qui. L’ingresso è libero. Per informazioni più dettagliate invia una mail a giapponenelchiostro@gmail.com.
Musica
Il Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d'Iseo si fa nuovamente protagonista di un evento imperdibile. Si tratta di Alla milanese! Canzoni strumentali lombarde tra ‘500 e ‘600, un concerto sulle musiche di Antegnati, Beretta, Borgo, Canale, Cantone e molti altri protagonisti della musica lombarda di quegli anni. Ad esibirsi sul palco ci sarà l’ensemble UtFaSol composto da Pietro Modesti ai cornetti e direzione, Jodi Livo e Teresa Ortner ai cornetti, Valerio Mazzucconi al trombone e Michele Vannelli al cembalo. L’appuntamento è per sabato 14 ottobre alle 20.30. L’ingresso costa 5 euro. I biglietti si possono acquistare un’ora prima del concerto, direttamente in loco.
Il Gran Teatro Morato accoglie Ron | Sono un figlio Live Tour, sabato 14 ottobre alle ore 21.15. Tra i rappresentanti dei cantautori più noti della sua generazione, Rosalino Cellamare in arte Ron, presenterà a Brescia i successi del suo ultimo album Sono un figlio, tra cui Abitante di un corpo celeste, I gatti o Annina. In scaletta non possono ovviamente mancare le canzoni che negli anni lo hanno reso un indiscusso protagonista della musica d’autore del nostro Paese: da Vorrei incontrarti fra cent’anni a Non abbiam bisogno di parole. Compra qui la prevendita. Per informazioni chiama il numero 030 2791881 o invia una mail a info@teatrogrande.it.
Arte e cultura
Venerdì 13 ottobre potrai seguire le tracce della presenza di Gentile da Fabriano nella nostra città grazie a Gentile da Fabriano al Palazzo del Broletto. Per l’occasione potrai conoscere le vicende architettoniche del Palazzo, visitando luoghi finora mai aperti al pubblico e ammirando più da vicino porzioni di un affresco davvero straordinario. Tra il 1414 e il 1419, infatti, al massimo rappresentante del Gotico Internazionale fu chiesto di realizzare un’opera di grande pregio. Commissionata da Pandolfo III Malatesta, il compimento dell’affresco richiedeva grandi quantità di oro, pietre, lapislazzuli e argento. Realizzato all'interno della Capella di San Giorgio (o cappella Palatina del Broletto), purtroppo negli anni andò perduto. Durante le operazioni di restauro avvenute nel 1985, però, alcuni frammenti riemersero e acquisirono nuova vita. L’occasione per ammirare parte del capolavoro di Gentile da Fabriano a Brescia è prevista per venerdì alle 10, alle 11.30, alle 14 o alle 15.30. Il biglietto intero costa 8 euro, 6 il ridotto. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni: 0174330976, booking@kalata.it.
Palazzo Facchi di Corso Matteotti 74 accoglie The Cube, the Soul, la personale dell’artista Francesca Adamo, curata dal critico d’arte Federico Caloi. Si tratta di un progetto di arte contemporanea centrato sul protagonista dell’ultima produzione dell’artista: il cubo di Rubik e la sua interpretazione simbolica. Le opere saranno allestite scenograficamente, creando una connessione con l’ambiente per dare vita a un dialogo tra antico e moderno, tra geometrie e spazi all’interno del Palazzo. La mostra è visitabile venerdì 13 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 e sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.30. Per la giornata di sabato 14, inoltre, in programma un evento speciale. Alle 18, infatti, si terrà una breve conferenza spettacolo dal titolo “I segreti del David di Michelangelo” in compagnia di Federico Caloi. L’ingresso alla mostra è libero e gratuito. Per maggiori informazioni rivolgersi ai contatti: 328 0481166, info@francescaadamo.it.
Ibridazioni si prepara a dare il benvenuto a due speciali performance sonore. Palazzo Ponti di via dei Musei ospita una mostra non convenzionale per la quale, per volontà stessa dell’autore Carlo Sanna, fotografia, video e teatro sono legati come in un intreccio. L'inaugurazione dell'esposizione si terrà venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 ed il primo appuntamento esclusivo in calendario è per sabato 14 ottobre, alle 19, quando Vittorio Guindani presenterà al pubblico “Materia Breve”, un’opera di sua creazione basata su residui e frammenti di registrazioni sul campo. Il secondo incontro è fissato per il giorno successivo, domenica 15 ottobre sempre alle ore 19, con Elia Piana. In questo caso saranno utilizzati strumenti etnici ed elettronici per dare vita a un intrigo di melodie, stratificazioni e rumore. La mostra, inoltre, accoglie una serie di scatti ispirata alla Staged photography, nella quala la realtà viene manipolata per ottenere un risultato estetico e simbolico. Una di queste, “Sospensioni”, sarà accompagnata da un cortometraggio ad opera di Silvio Gerace. La mostra è visitabile sabato 14 e domenica 15 dalle 10 alle 22 e l'ingresso è libero e gratuito. Per info: marginalita@scalabrinibonomelli.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato