Cultura

Dal festival di giornalismo all’arte del mimo, cosa fare nel weekend

Erika Bertoloni
Ci sono anche del teatro d’improvvisazione, cene in birrificio e tanti sapori locali: tutti gli appuntamenti del fine settimana tra Brescia e provincia
AA

Il prossimo fine settimana si preannuncia ricco di appuntamenti da non perdere, tra teatro d’improvvisazione, giornalismo d’inchiesta, arte del mimo, sapori locali e birre artigianali. Il territorio si anima con eventi che parlano linguaggi diversi ma condividono la stessa voglia di coinvolgere, emozionare e far riflettere. Dalla scena teatrale più contemporanea ai racconti coraggiosi dell’informazione, passando per esperienze enogastronomiche tra Franciacorta e Parco Monte Netto, ogni proposta offre l’occasione di vivere qualcosa di autentico e stimolante, all’insegna della bellezza e della condivisione. Di seguito un’anteprima delle iniziative in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio e selezionate da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Spettacoli, film e teatro

Nel prossimo fine settimana, il palcoscenico bresciano accoglie uno spettacolo dal formato teatrale davvero singolare, capace di fondere regia e drammaturgia in tempo reale: A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti. Le attrici Elena Dragonetti, Francesca Farcomeni, Noemi Parroni ed Elena Vanni guidano una performance basata sull’improvvisazione, trasformando i ricordi del pubblico in momenti scenici unici e irripetibili. Pur senza essere direttamente coinvolti, gli spettatori diventano il cuore pulsante del processo creativo, protagonisti di un’esperienza teatrale partecipativa e profondamente emozionante. Lo spettacolo fa parte della rassegna ContaminAzioni Teatrali, un ciclo di cinque appuntamenti in cui si esplora l’incontro tra forme teatrali e linguaggi diversi. L’iniziativa, promossa dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Associazione Culturale ContaminAzioni, propone un teatro contemporaneo capace di intrattenere con leggerezza, intelligenza e un pizzico di ironia. I biglietti per la serata di venerdì 16 maggio al Teatro Mina Mezzadri di Contrada Santa Chiara sono disponibili al costo intero di 15 euro, con una tariffa ridotta di 10 euro riservata agli abbonati del CTB, agli under 25 e ai tesserati ARCI e Feltrinelli. Sono inoltre disponibili abbonamenti a prezzi vantaggiosi: 55 euro per l’intera rassegna e 25 euro per l’abbonamento a due spettacoli, con ulteriori riduzioni per le categorie sopra indicate.

I biglietti possono essere acquistati presso i punti vendita del CTB in Piazza della Loggia o alla biglietteria del Teatro Sociale in via Cavallotti. È attivo anche il servizio di biglietteria telefonica (376 0450269 - 376 0450011) e la vendita online attraverso il sito www.vivaticket.it e i punti convenzionati del circuito Vivaticket. Si ricorda che, in caso di acquisto telefonico con carta di credito, verrà applicata una maggiorazione del 2,5% sul prezzo totale. Infine, per chi sceglie di acquistare il biglietto direttamente a teatro, le casse apriranno mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione (in programma alle ore 20:30), con la possibilità di acquistare solo i biglietti per la serata stessa. Per informazioni: 0302928617, info@centroteatralebresciano.it.

«Gli amanti del paradiso» è un viaggio poetico nella Parigi dell’Ottocento, tra luci soffuse e silenzi carichi di emozione. Gli amanti del paradiso rende omaggio a Jean Gaspard Baptiste Debureau, l’indimenticabile Pierrot della pantomima bianca, figura simbolica e struggente dell’arte del mimo. Seguendo i suoi passi, lo spettacolo ci conduce nel cuore pulsante del Théâtre des Funambules, luogo magico e visionario dove ogni sogno sembrava possibile, e teatro di un amore tanto profondo quanto impossibile: quello tra Baptiste e la misteriosa Garance. A firmare la regia e l’adattamento è Elena Serra, che guida un cast internazionale composto da Jules Careggi, Augustin Lepalec, Renato Fontanarosa, Edoardo Ferrari, Lorenzo Li Vigni, Charlotte Godet, Luce Massoc, Camilla Nannicini e Bérénice Bienfait. Con il supporto artistico di Karine Gonzalez e Sinda Elatri, la compagnia restituisce al pubblico l’essenza di un’arte antica e potentissima: il mimo, capace di parlare al cuore senza bisogno di parole. Più che uno spettacolo, Gli amanti del paradiso è un inno alla bellezza dell’espressione silenziosa, all’intensità delle emozioni che attraversano il corpo e lo spazio, rendendo visibile l’invisibile.

Un linguaggio universale, che tocca l’anima e supera ogni confine. Lo spettacolo andrà in scena sabato 17 maggio alle ore 20:30 al Teatro San Giovanni di Brescia. L’ingresso è libero. Per saperne di più rivolgersi alla mail cut.lastanza@unicatt.it.

Incontri e convegni

A Sarnico il giornalismo si racconta con TOOLS, un festival dell’informazione libera. Per due giorni, l’elegante borgo di Sarnico, affacciato sul Lago d’Iseo, diventerà il cuore pulsante del giornalismo d’inchiesta, ospitando TOOLS. Giornalisti a Sarnico, un evento dedicato alla libertà di stampa, all’informazione scomoda ma necessaria, e alla forza delle storie raccontate con rigore e passione. Il festival, in programma a partire dalle ore 11:00 di sabato 17 maggio, propone una serie di incontri, talk e proiezioni di videoreportage che metteranno al centro alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Tra guerra, immigrazione, criminalità organizzata, traffico di droga, cybersecurity, manipolazione psicologica e libertà di stampa, il pubblico sarà guidato da alcuni dei nomi più autorevoli del giornalismo investigativo italiano. Protagonisti dell’edizione saranno cinque giornalisti d’inchiesta che, attraverso linguaggi e mezzi diversi – dalla carta stampata al podcast – offriranno uno sguardo autentico e critico sulla realtà. Marco Birolini, autore di inchieste premiate e specializzato in traffici illegali e servizi segreti, porterà la sua esperienza maturata con testate come Avvenire, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Alessandro Curioni, giornalista, divulgatore e docente, affronterà i pericoli e le sfide della sicurezza digitale in un’epoca sempre più interconnessa. Giorgio Fornoni, storico reporter di Report, accompagnerà il pubblico nei luoghi più vulnerabili del pianeta, raccontando guerre dimenticate, diritti calpestati e disastri ambientali.

Roberta Lippi, voce originale del panorama podcast italiano, proporrà un approfondimento sulle dinamiche di manipolazione affettiva e potere psicologico, mentre Adele Marini, cronista esperta in nera e giudiziaria e originaria proprio di Sarnico, porterà la sua testimonianza sulla lotta alle mafie e l’importanza di raccontare la verità, anche nei suoi lati più scomodi. Il programma include anche una tavola rotonda interamente dedicata alla libertà di stampa, con la partecipazione di giornalisti locali che rifletteranno sul ruolo dell’informazione oggi, tra l’abbondanza di fonti e i rischi sempre più concreti di disinformazione e manipolazione mediatica. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sarnico e ideata da Roberta Martinelli Comunicazione e Progetti, si propone come un’occasione preziosa per avvicinarsi a un giornalismo autentico, critico e indipendente.

L’ingresso agli eventi è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Sabato 17 e domenica 18 maggio TOOLS trasformerà Sarnico in un laboratorio di pensiero e confronto, dove l’informazione diventa strumento per comprendere meglio il presente e immaginare con maggiore consapevolezza il futuro. Cliccare qui per le prenotazioni. A questo link è possibile conoscere il programma completo della due giorni. Per informazioni chiamare il numero 349 2447559.

Sul territorio

Sapori e sostenibilità arrivano a Iseo con Slow Food Day, un pomeriggio all’insegna del gusto e della consapevolezza alimentare: a partire dalle 16:00 di domenica 18 maggio, la condotta Slow Food Oglio, Franciacorta, Lago d'Iseo invita cittadini e visitatori a ritrovarsi in Piazza Mazzini per celebrare lo Slow Food Day 2025, la giornata dedicata al cibo buono, pulito e giusto. L’atmosfera sarà quella conviviale e rilassata di un aperitivo all’aria aperta, accompagnato dalle bollicine del Franciacorta e dalle creazioni sfiziose dello chef Nedelcu, del ristorante El Taller. Non è richiesta prenotazione: sarà sufficiente essere presenti in piazza per godersi i sapori del territorio, nel rispetto dei principi della filosofia Slow Food. Alle ore 18:00, spazio invece a chi desidera approfondire: Paolo Nozza guiderà un laboratorio dedicato ai vini franciacortini, un’occasione unica per conoscere da vicino le caratteristiche e le sfumature di una delle eccellenze enologiche italiane. Il laboratorio è riservato ai primi 20 iscritti. Il costo dell’aperitivo è di 15 euro, 35 euro invece per la degustazione. Per informazioni e prenotazioni: 338 1849515 - slowfoodfranciacorta@gmail.com. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

Venerdì 16 maggio, lontano dai rumori della città e immersi nella quiete del Parco Monte Netto, prende vita una serata speciale che unisce sapori autentici, birre artigianali e storie da gustare: Cena in birrificio. Nella cornice suggestiva di un casale del ’900, Riversa Birrificio Artigianale propone una cena-degustazione all’aperto che promette di stuzzicare i sensi e la curiosità. Il format, intitolato «Metti una sera a cena…», prevede sei mezze portate preparate al momento dallo chef, ciascuna abbinata a una birra artigianale selezionata con cura. A guidare gli ospiti nel percorso tra aromi, retrogusti e abbinamenti sarà Simone Massenza, noto come The Taste Hunter, beer taster e giudice internazionale, che accompagnerà ogni piatto con uno storytelling coinvolgente. Il menù spazia tra sapori mediterranei e suggestioni internazionali: si parte con un cous cous di verdure agli agrumi lievemente speziato, accostato a una Blanche fresca e leggera, per poi proseguire con bruschetta al burro e acciughe del Cantabrico, spiedino Yakitori di pollo al sesamo, risotto cacio e pepe, panuozzo con stinco fumé e, per chiudere in dolcezza, un “birramisù” in perfetto stile Riversa. Ogni piatto sarà valorizzato da una birra differente, dalle note agrumate della Pacific IPA alla profondità di una Stout vellutata. La serata alla Cascina Torrazza di Capriano del Colle inizierà alle ore 20:00 e i posti sono limitati. Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero 333 6587148. L’esperienza costa 50 euro. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.