C’è anche il caviale di Calvisano nella nuova serie di Stanley Tucci

Per l’attore Stanley Tucci – dal 19 maggio su Disney+ al centro della docu-serie «Tucci in Italy - Sapore senza tempo, viaggio gastronomico nel Bel Paese» - la passione per il buon cibo attiene sia al suo privato (da ragazzino ha vissuto per un anno a Firenze) sia alla professione. E in quest’occasione, fra le visite ai luoghi delle delizie c’è quella alla bresciana Agroittica Calvisius di Calvisano, nota per allevamento di storioni e produzione di caviale&prodotti ittici.
Nel Bresciano
Il big hollywoodiano venne a Brescia nel maggio 2023: fu segnalato da una foto postata su Facebook dal ristorante Al Frate dove aveva cenato.
Poi la trasferta agli impianti della Calvisius dove lo ricordano «persona squisita e grande professionista» e l’AD Alberto Messaggi commenta: «Siamo felici d’essere stati scelti tra le realtà portabandiera del territorio. Lavoriamo per mantenere valori quali attenzione alla qualità, rispetto dell’ambiente e benessere animale. E fare dei nostri prodotti momento d’assoluto piacere per i clienti. La docu-serie sarà vista nel mondo: farne parte è importante riconoscimento per tutta la filiera».
Del resto la vocazione gourmand di Tucci era già emersa in «Big Night» (1996; Miglior Sceneggiatura al Sundance Festival) film scritto col cugino sceneggiatore Joseph Tropiano e co-diretto con Campbell Scott. Vi si narrava di due fratelli calabresi emigrati che, nel New Jersey anni ’50, provano a rilanciare la loro trattoria italiana in crisi organizzando una serata culinaria con al centro un complicato e strepitoso timballo.
Il trailer
Nel trailer delle imminenti 5 puntate documentarie, il 64enne nato a Peekskill (Ny) da genitori d’origine calabrese – già comproprietario della Finch Tavern a Croton Falls (Ny) – spiega: «Il modo migliore per capire ciò che rende unici un paese e la sua gente è il cibo. Specialmente per il paese che amo: l’Italia».
Lo slogan di «Tucci in Italy» (quattro anni dopo «Stanley Tucci: Searching fo Italy» che gli valse tre Emmy Awards nella categoria Nonfiction Series) è: «Un viaggio tra cibo, storia e cultura»; e lui ne è anche co-produttore per National Geographic con la sua Salt Productions e i Bbc Studios.
È un’empatica esplorazione di cibi e tradizioni incontrando persone e situazioni in Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Lazio. In Lombardia, oltre che a Calvisano, lo si vede fra l’altro a Milano al Bosco Verticale e al ristorante Trippa; all’Autogrill Villoresi Ovest di Lainate; a Brusaporto (Bg) al ristorante Da Vittorio; nell’allevamento di Gurpreet Singh vicino a Cremona.
Il racconto di cibo&culture è dunque a 360 gradi e lui ne è testimone credibile anche come autore, nel 2012, del libro di cucina «The Tucci Cookbook».
Sullo schermo e sul set
Sul fronte attoriale Tucci vanta la candidatura Oscar 2022 per «Amabili resti» e il Golden Globe 2002 di Miglior Attore comprimario nei panni del gerarca nazista Adolf Eichmann in «Conspiracy – Soluzione finale»; nonché ruoli in altri film come il recentissimo «Conclave».
In streaming, dopo la spionistica «Citadel» su Prime Video, sarà dal 23 maggio su Apple TV+ nel film original «Fountain of Youth - L’eterna giovinezza» di Guy Ritchie, con John Krasinski e Natalie Portman. E l’attende il set de «Il diavolo veste Prada 2», sequel di quello del 2006, accanto a Meryl Streep, Anne Hathaway ed Emily Blunt.
Fra un’escursione da gourmet e l’altra, il Tucci viandante dei sapori si conferma perciò come valido ingrediente attoriale per riusciti menù fiction cine-televisivi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.