Cinema

Falchi, lupi e cavalieri: la rievocazione di «Ladyhawke» a Soncino

Per i quarant’anni del film fantasy girato in Italia, il Castello cremasco ospita una manifestazione a tema medievale con diversi omaggi a Isabeau e Navarre
Un'immagine di Ladyhawke e il Castello di Soncino
Un'immagine di Ladyhawke e il Castello di Soncino
AA

Prima di Fantaghirò e Romualdo, prima di Lady Jane e Lord Guilford. Isabeau e Navarre sono la coppia fantasy per eccellenza: una dama e un cavaliere condannati da una maledizione a vivere separati. Lui uomo di giorno e lupo di notte, lei donna di notte e falco di giorno. «Ladyhawke» compie nel 2025 quarant’anni: uscito nelle sale cinematografiche nel 1985, vedeva sullo schermo Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer (oltre a Matthew Broderick), ma anche i castelli medievali italiani che sono diventati protagonisti tanto quanto gli amanti maledetti e la loro vicenda.

Pur ambientato in una Francia immaginaria, il film è stato girato in gran parte in Italia. Castell’Arquato, Vigoleno, il castello di Torrechiara, il Gran Sasso, Campo Imperatore, la Rocca di Calascio e gli altri luoghi del centro Italia hanno contribuito a ricreare l’atmosfera gotica e senza tempo della storia. Pochi però lo sanno, poiché in Italia la città venne chiamata Anguille, e non Aquila come nell’originale, un nome dal suono francofono, più misterioso ed esotico.

La rievocazione medievale e «Ladyhawke»

Tra i borghi scelti come scenografia compare anche Soncino, nel Cremonese, che con la sua rocca medievale ha offerto uno degli sfondi più suggestivi per le vicende del cavaliere Navarre e della dama Isabeau. Proprio a Soncino si terrà questo fine settimana una rievocazione medievale con un omaggio speciale a «Ladyhawke»: all'interno della Rievocazione del 4 e 5 ottobre nella Rocca sforzesca ci saranno una mostra fotografica e un documentario realizzato raccogliendo le testimonianze di chi partecipò alle riprese soncinesi. Sabato 4 alle 21.30, inoltre, uno spettacolo teatrale metterà in scena alcuni punti salienti della trama del film nella pittoresca cornice della Rocca.

Un momento della rievocazione medievale del 2024
Un momento della rievocazione medievale del 2024

Per il resto, tutto il fine settimana sarà dedicato a varie rievocazioni storiche curate dalla Confraternita del Dragone e da Corte XIII secolo, con battaglie tra masnade, tornei cavallereschi, giullari, menestrelli e mercati artigiani. La presenza di lupi e falchi accompagnerà il pubblico in un viaggio tra suggestioni cinematografiche (di nuovo, «Ladyhawke») e atmosfere d’altri tempi, con esibizioni di falconeria previste per la giornata di domenica. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Castrum Soncini e aprirà le porte dalle 18 alle 24 di sabato e dalle 10 alle 18 di domenica, con biglietti disponibili online.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...