Orzinuovi, torna il circo dopo 10 anni: danza, risate e niente animali

Non arrivava da più di 10 anni in paese, col suo tendone colorato delle meraviglie, dove il reale convive con l’irreale, dove l’impossibile diventa possibile. Da venerdì 23 a domenica 25 a Orzinuovi torna il circo. Il Mexican circus della famiglia Codanti di Perugia sarà allestito in via Lonato, nel parcheggio del centro sportivo. Un circo diverso rispetto a quelli che andavano in scena alcuni anni fa e che ha affascinato intere generazioni. Un circo in cui la magia nasce dalla straordinaria abilità umana e dalla fantasia. Senza gabbie e nemmeno numeri con animali.
Il palcoscenico sarà unicamente dedicato al talento: all’agilità degli acrobati, che sfideranno la gravità con salti e piramidi umane, alla destrezza dei giocolieri e ai volteggi mozzafiato dei trapezisti, pronti a far mancare il fiato sospesi a 6 metri d’altezza. Non mancheranno gli illusionisti, i personaggi dei cartoni animati e i clown, maestri di cerimonie e di allegrie. «Siamo contenti di poter ospitare il circo dopo molti anni – dice il sindaco Laura Magli –per offrire uno spettacolo di divertimento a bambini e famiglie e dare un’occasione di lavoro agli artisti, che portano avanti con passione un’arte antica e meravigliosa».
La famiglia Codanti, in arte Kodanty, alla francese, viaggia sulle quattro ruote dal 1870. Quelli che si esibiscono a Orzinuovi in questi giorni sono l’ottava generazione di circensi professionisti. I Codanti ai tempi avevano gli animali e molti dei componenti della troupe erano abili addestratori di tigri o di elefanti.
Tempi moderni
Il Mexican Circus è invece ora la traduzione dei tempi moderni e ha investito su forme di danza e comicità, andando incontro a un mondo che non ama vedere gli animali sottratti al loro habitat naturale. Le grandi belve sono appunto il discrimen tra il circo di una volta e quello che i Codanti fanno dal 2016: «Gli animali – riferisce il loro regista Gabriel – sono molto affascinanti, ma i tempi sono cambiati e molti Comuni, nonostante ad oggi non ci sia una legge che li vieti, non vogliono ospitarli. Quindi abbiamo indirizzato la nostra strada verso altre direzioni, per non rinunciare alla magia di un intramontabile patrimonio artistico e culturale».
Gli spettacoli si terranno venerdì 23 alle 21 con offerta promozionale a 5 euro; sabato 24 alle 17 e alle 21 e domenica 25 alle 17. Biglietti a 8 euro anche online su circusticket.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.