Caravaggio a Roma, in mostra l’artista che rivoluzionò l’arte moderna
Ventiquattro capolavori da tutto il mondo si riuniscono a Palazzo Barberini: raccontano il travagliato percorso umano di Michelangelo Merisi

Caravaggio, Giuditta e Oloferne
Dal «Mondafrutto», il ragazzo che sbuccia un limone prestato da re Carlo III e dal sapore ancora tutto lombardo, una delle prime prove di Caravaggio giunto a Roma attorno al 1595; al «Martirio di Sant’Orsola», estrema tragica prova dipinta a Napoli nel 1609, l’anno prima della morte, portata da Intesa San Paolo alla mostra romana promossa da Gallerie Nazionali d’Arte Antica e Galleria Borghese, di cui l’istituto bancario è main partner. Si consuma in quindici anni la parabola artistica di Michel
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.