Cultura

Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design

Nata a Pordenone, ma da anni operativa nella nostra città con lo studio GDA Officina di Architettura ha ottenuto il riconoscimento per la Sport Hall a Olgiate Olona. L’unico altro italiano premiato Renzo Piano
  • Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
    Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
  • Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
    Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
  • Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
    Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
  • Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
    Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
  • Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
    Alla bresciana Giulia De Appolonia il Gold Prize in Architectural Design
AA

C’è anche la bresciana Giulia De Appolonia, nata a Pordenone ma da anni operativa nella nostra città con lo studio GDA Officina di Architettura, tra i progettisti premiati con medaglie d’oro ai DEAwards (Design Educates Awards). L’unico altro italiano che ha ottenuto il premio è stato Renzo Piano.

Il premio

De Appolonia ha ottenuto il Gold Prize in Architectural Design per la Sport Hall a Olgiate Olona (Varese), inaugurata lo scorso anno, il cui progetto – si legge nella motivazione – ripensa il concetto di un contenitore per lo sport come un oggetto su larga scala, che prende forma dalle sue proporzioni e dimensioni obbligate, dalla divisione del volume con un taglio orizzontale che separa le due metà con materiali contrastanti (…).

I due livelli rappresentano la relazione con la terra e con il cielo: una base pesante e opaca fatta di calcestruzzo prefabbricato che àncora l’edificio e protegge l’area destinata al gioco, e un volume traslucido fatto di policarbonato e vetro, che fa entrare una luce diffusa e stabilisce una connessione con il cielo.

Renzo Piano è stato premiato per il suo museo Istanbul Modern inaugurato un paio d’anni fa nella città della Turchia, mentre vincitore assoluto è stato il progetto per la Biblioteca Centrale di Helsinki Oodi di ALA Architects.

Il premio, che sarà consegnato il 19 settembre a Varsavia, in Polonia, è promosso dall'organizzazione no profit LAKA Foundation, destinato a idee e realizzazioni meritevoli in risposta alle complesse sfide sociali e ambientali e con un profondo messaggio educativo alla base del progetto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...