Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}
Cultura e Spettacoli

I PROTAGONISTI

Renato Corsini: «Da 50 anni Capitale della fotografia, ora nuovi spazi»

Francesco Fredi

Cultura e Spettacoli
4 giu 2023, 11:23
Corsini davanti al celebre «Tuffatore» (1951) di Nino Migliori - © www.giornaledibrescia.it

Corsini davanti al celebre «Tuffatore» (1951) di Nino Migliori - © www.giornaledibrescia.it

«Ora siamo Capitale della Cultura, ma Brescia merita anche l’appellativo di Capitale della fotografia». Ne è convinto Renato Corsini, architetto, fotografo, collezionista, gallerista, da sette anni deus ex machina del Macof - Centro della fotografia italiana e delle sei edizioni del Brescia Photo Festival. «Brescia alla fotografia ha dato tanto - spiega - sia come attività di fotografi sia come situazioni e occasioni espositive. Fra gli autori spicca storicamente Ugo Mulas, nativo di Pozzolengo, benché per attività non strettamente circoscritto alla brescianità. Ma tra gli illustri predecessori ci sono gli archivi Negri e Predali, i ritrattisti Allegri e Bragadina, che hanno fatto storia.

Altri articoli