L'INTERVISTA
Graffiti: forza creativa in città, altro che estetica del carino
Cultura e Spettacoli
C’è un manoscritto gotico vergato sui muri delle nostre città e sui treni che sfrecciano da un capo all’altro dello Stivale. Caratteri all’apparenza illeggibili. Segni ostici bollati come brutture. Eppure quegli scarabocchi hanno regole, forme, struttura. Per capirli servono occhi allenati e - come per gli incunaboli - una chiave d’interpretazione. A fornirla è il ricercatore Alessandro Mininno che, per i tipi della casa editrice veneziana «bruno», pubblica «Graffiti Writing in Italy 1989- 2021», riedizione del fortunato saggio uscito nel 2008 per Mondadori Illustrati.
Ecco come il ricercatore bresciano spiega l’essenza di uno «sport estremo» che si distanzia dall’arte e dai «muretti legali».
Le notizie + l'approfondimento: GdB+ con te in un clic
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it