MUSICA
Eurovision, attesa per Mahmood-Blanco, mix con l'ucraina Kalush Orchestra

«Stefania» ha i «Brividi»: Blanco, Mahmood e la Kalush Orchestra - © www.giornaledibrescia.it
È Eurovision-mania. E a Torino, in attesa della finale di questa sera al Pala Olimpico, migliaia di persone si sono riversate nel centro a caccia delle star della musica che da qualche giorno hanno preso casa sotto la Mole. Presi di assalto gli alberghi, in attesa di vedere i propri beniamini musicali entrare o uscire, i più cercati sono i Maneskin, vincitori della scorsa edizione e ospiti questa sera della finalissima.
Davanti all'Nh Hotel Santo Stefano centinaia di fan sono assiepati da ore per vedere Damiano e la sua band. Grandi le attese anche per Blanco e Mahmood: dopo che la loro presenza ieri sera all'Eurovillage è sfumata, c'è chi spera di vederli ancora una volta spuntare da qualche parte, come hanno fatto nei giorni scorsi quando si sono esibiti a sorpresa in piazza San Carlo o piazza Vittorio.
Brividi + Stefania
L'aria è quella di festa che ha caratterizzato quest'ultima settimana, tra i flash mob e le esibizioni improvvisate dalle 40 delegazioni provenienti da tutto il mondo. E proprio alla capacità delle note di superare confini e steccati è ispirata la scelta del mashup che ha visto Blanco e Mahmood e l'ucraina Kalush Orchestra mescolare i propri brani (rispettivamente «Brividi» e «Stefania») in un video diffuso su Instagram.
«La musica ha la forza di unire» le parole scelte dalla formazione dell'Est in gara all’Eurovision Song Contest con la canzone «Stefania». Una breve clip, ch’è stata condivisa sui social anche dai due artisti italiani, i quali hanno portato, come accompagnatore al piano, il loro produttore Michelangelo (al secolo Michele Zocca).
Stasera, al Pala Olimpico, i Kalush e Mahmood-Blanco se le... suoneranno. Ma è stato davvero un bel gesto, alla vigilia della finale, quello che ha messo insieme i grandi favoriti. Anche se Alessandro e il bresciano Riccardo Fabbriconi, ahinoi, stanno un poco cedendo terreno nei pronostici...
La serata
- Blanco e Mahmood, conto alla rovescia per l'Eurovision: «Qui per divertirci»
- Chi sono i quattro bresciani che partecipano all'Eurovision
- Maneskin secondi nel mondo, Blanco secondo in Italia
- Ucraina: profuga si risveglia da coma ascoltando Maneskin
- Eurovision Song Contest 2021: l'Italia trionfa con i Maneskin
Il voto
Dopo l’esibizione di tutti i concorrenti, ogni nazione assegna due sessioni di punteggi da 1 a 8, 10 e 12 punti: uno affidato agli spettatori tramite Televoto, messaggistica e sito dell’Eurovision (lasciando circa mezz’ora di tempo); l’altro a una giuria composta da cinque addetti ai lavori. Il «peso» sarà suddiviso a metà. Possono votare tutte le nazioni partecipanti (tranne che per il proprio artista). Successivamente, i portavoce dei singoli Paesi comunicheranno i vari risultati: ne uscirà una classifica che, attorno alla mezzanotte e tre quarti, porterà alla proclamazione del vincitore. Per i bookmaker è strafavorita l’Ucraina, offerta a una quota variabile tra 1,35 e 1,40, davanti al britannico Sam Ryder (tra 6,50 e 7,50). Alla vigilia della kermesse europea, il successo di Mahmood e Blanco era dato a 4,25 su Stanleybet.it, ora invece è raddoppiato a 8. Per Snai l’Italia scivolerebbe addirittura fuori dal podio a 15 volte la scommessa, mentre su Planetwin365 il duo resiste a 7,50.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it