L'INTERVISTA
Andy Warhol e il sacro, un rapporto intenso e quasi sconosciuto
Cultura e Spettacoli

Una delle variazioni di Andy Warhol su «L’ultima cena» di Leonardo
Di fronte al mondo intero recitò un copione fatto di apparenza, ossessione per la fama e glamour; la sua Factory radunò un entourage di personaggi che fecero di provocazione e vite al limite un marchio di fabbrica; delineò un ritratto smaccato dell’America del boom economico portando all’ennesima potenza i concetti di consumismo, voyerismo e capitalismo.
Eppure il padre della Pop art statunitense Andy Warhol fu anche un uomo religioso, teneva un libro di preghiere e un crocifisso accanto al letto, immagini sacre alle pareti.
Le notizie + l'approfondimento: GdB+ con te in un clic
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it