World meeting sulla fraternità al via: Brescia coordina il tavolo dei sindaci

Si aprirà questo pomeriggio a Roma la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity, appuntamento che oggi e domani, nella capitale, rinnoverà gli insegnamenti che Papa Francesco ha lasciato con la sua Enciclica «Fratelli tutti», attualizzandoli alla luce dei conflitti e della generalizzata crisi sociale. Promosso dalla Basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli tutti e dall’associazione Be Human, il Meeting è un invito «a riscoprire la forza generativa della fraternità nel mondo di oggi», come scrivono gli organizzatori.
Mano operativa dell’evento sono i quindici tavoli tematici dedicati ad agricoltura, ambiente e sostenibilità, Amministratori locali, arte e letteratura, bambini, economia e finanza, education, formazione politica, imprese, informazione, Intelligenza Artificiale, lavoro, salute, sport e Terzo Settore. Si tratterà di veri e propri forum, che approfondiranno le tematiche in discussione leggendole alla luce dell’invito alla fratellanza; laboratori di confronto e progettazione che saranno ospitati in luoghi significativi della capitale.
Dalla Valcamonica
Nell’aula Giulio Cesare, in Campidoglio, si riunirà il tavolo Amministratori Locali - Voci fraterne dalle città, il cui coordinamento è affidato al sindaco di Esine, Luca Masneri, insieme al vicepresidente nazionale delle Acli, il camuno Pierangelo Milesi.
I due, che sono partiti ieri da Brescia, questa mattina apriranno i lavori incontrando Papa Leone XIV. All’udienza parteciperà anche il presidente del Consiglio nazionale Anci, Marco Fiortavanti. Alle 15 si apriranno ufficialmente i lavori del tavolo, coi saluti del cardinal Mauro Gambetti.
Fra gli ospiti di rilievo Patricia Tomaïno Ndam Njoya, sindaca di Foumban in Camerun e Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente Anci. Con loro numerosi amministratori locali e sindaci che guardano all’intesa, siglata fra Anci e Fondazione Fratelli tutti per promuovere la fraternità attraverso un Ordine del giorno che è già stato adottato da un centinaio di Amministrazioni locali.
«La fraternità non è una cosa da preti. È quello che noi amministratori facciamo tutti i giorni» esplicita Masneri, che domani mattina, nella sala degli Orazi e Curiazi al Campidoglio, sarà chiamato a illustrare la relazione conclusiva dei lavori del tavolo all’Assemblea dell’Umano, composta da una straordinaria convergenza di voci globali: premi Nobel, figure istituzionali e accademiche di rilievo internazionale, leader di organizzazioni multilaterali, sindaci di grandi città, innovatori sociali, direttori delle principali testate giornalistiche mondiali e protagonisti del dibattito etico sull’intelligenza artificiale. «Un onere e un onore - dice Maneri - . Non so quando mi ricapiterà». L’Assemblea raccoglierà il lavoro degli altri tavoli per arrivare a un testo finale.
La chiusura del Meeting, domani sera in piazza San Pietro, è il concerto gratuito «Grace for the World» con artisti di fama internazionale, tra cui Andrea Bocelli, Pharrell Williams e John Legend, Karol G. E 3500 droni che illumineranno il cielo sopra la Cupola di San Pietro. L’ingresso libero in piazza è previsto dalle 18 alle 20.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.