Raccolta funghi in Valcamonica: regole e tariffe, cosa serve sapere

Sono cinque i centri dove è possibile fare controllare il proprio raccolto: si trovano a Borno, Edolo, Cevo, Ponte di Legno e Vezza d’Oglio
È l'estate dei funghi - © www.giornaledibrescia.it
È l'estate dei funghi - © www.giornaledibrescia.it
AA

È fungo-mania in Vallecamonica: da qualche settimana i preziosi frutti del sottobosco stanno crescendo copiosi, al punto da riempire interi cestini di centinaia di raccoglitori che, in settimana e nel weekend, affollano le montagne camune.

Le condizioni meteo dell’ultimo periodo sono favorevolissime per la crescita dei miceti: caldo temperato di giorno, fresco alla sera e piogge abbondanti; sono elementi che, insieme, creano un microclima ideale per i funghi, come non si vedeva da qualche anno.

Le regole

La Comunità montana ha approvato un nuovo regolamento per la raccolta che prevede anche un aumento delle tariffe per il permesso di raccolta. Il limite giornaliero procapite è di 3 kg, dall’alba al tramonto. Come sempre per raccogliere i funghi nei quaranta comuni valligiani sarà necessario dotarsi di un permesso dal costo di 10 euro al giorno, 25 euro per la settimana, il mensile a 50 euro e l’annuale a 80.

Il microclima è ideale per i funghi - © www.giornaledibrescia.it
Il microclima è ideale per i funghi - © www.giornaledibrescia.it

I titoli sono acquistabili online sul sito www.geoticket.it, attraverso un versamento della cifra relativa al periodo scelto con bollettino postale o bonifico bancario alla Comunità montana. I giornalieri e i settimanali, poi, sono venduti anche in numerosi esercizi commerciali sparsi in tutta la Vallecamonica.

I servizi

Visto il crescere dell’interesse perso la raccolta la Comunità montana ha attivato, come sempre, cinque centri di consulenza micologica: a Borno, Edolo, Cevo, Ponte di Legno e Vezza d’Oglio. Qui i micologi Susanna Mariotti e Daniele Camiciotti saranno operativi per tutto il mese di agosto e oltre. In parallelo, anche l’Ats della Montagna ha aperto gli ispettorati micologici a Breno, Berzo Inferiore, Pisogne e Montecampione.

Presidi che sono a disposizione gratuitamente dei cittadini, per affiancarli nel riconoscimento delle specie e nell’accertamento della commestibilità. Nelle località turistiche, proloco, consorzi e associazione propongono, per tutto il mese di agosto, passeggiate micologiche alla scoperta dei funghi e approfondimenti sulle specie. Ricordiamo che è necessario essere prudenti e recarsi in quota con calzature adeguate. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.cmvallecamonica.bs.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...