Università di Brescia e istituzioni per formare giovani nel risk management

Un tempo il risk management, o gestione del rischio, era un termine tecnico che sembrava dover appartenere solo a certi ambienti, ad esempio quello bancario. In realtà, col tempo, si è capito come questo processo – che consiste nell'identificare, analizzare, valutare e mitigare i rischi che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi aziendali - fosse fondamentale per vedere nei rischi anche delle opportunità. Per promuovere questa consapevolezza e avvicinare i giovani ai temi di risk management, governance e sostenibilità l’Università degli studi di Brescia, il Comune, Confindustria, Camera di Commercio e Fondazione Nazionale Cinzia Dabrassi Ets, hanno firmato la convenzione «Diamo forza ai talenti».
Le parole del rettore
«Vogliamo incitare i nostri neolaureati ad applicarsi nelle professioni legate a queste tematiche – ha detto il rettore Francesco Castelli – non solo perché in questi ambiti il mondo del lavoro è alla ricerca di figure preparate, ma perché sono argomenti che interessano ormai tanti settori dall’industria, all’agricoltura fino ai servizi, sia nel pubblico sia nel privato».
La convenzione ha lo scopo di costruire un legame solido, duraturo ma anche concreto fra le istituzioni: «Per noi essere fra gli attori di questo progetto è molto importante – ha detto la sindaca Laura Castelletti - . Dare alle nuove generazioni gli strumenti concreti non solo per lavoro, ma anche per sviluppare consapevolezza rispetto a certe tematiche che interessano le imprese, ma anche il terzo settore. Perché la città che ha un tessuto produttivo molto attivo, ma anche quello sociale è molto importante e parla di comunità altrettanto forte e capace di crescere. Per noi questa convenzione non è un atto formale, ma l’avvio di un percorso che ci permette di portare nuove energie, un’opportunità stimolante».
Il percorso comincerà con la definizione di percorsi strutturati per la selezione e l’inserimento di giovani talenti del territorio all’interno delle realtà operative attraverso un bando, e si realizzerà la seconda edizione del volume «Il Risk Management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa».
Nel frattempo sabato 11 ottobre, nella Cantina Bellavista Franciacorta di Erbusco, si terrà un incontro che servirà a raccogliere fondi per sostenere le iniziative, fra cui stage e borse di studio. Alla serata saranno presenti, oltre agli enti promotori, anche una serie di ospiti fra cui lo stilista e imprenditore Brunello Cucinelli, la senatrice Alessandra Gallone.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.