Trenitalia, debutta il nuovo Frecciarossa 1000

Dopo il viaggio inaugurale tra Roma e Napoli, inizierà domenica 28 settembre (inizialmente solo sulla tratta Milano-Roma, ma successivamente potranno transitare anche dalla nostra stazione) il servizio regolare del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia che, presentato a Innotrans 2024 a Berlino, risulta essere la nuova punta di diamante del gruppo FS, un convoglio che mira ad un miglior comfort del passeggero ed anche ad una maggiore sostenibilità ambientale.
Comfort
I nuovi treni (firmati dalla prestigiosa Giugiaro Design) hanno interni totalmente aggiornati, sia nella disposizione sia nei colori: rispetto alla prima serie di Frecciarossa 1000 è stata rimossa l’area conferenze in favore di 4 nuovi posti di livello Executive; lungo tutto il treno sono state migliorate le cappelliere per garantire più spazio ed in livello standard sono state aggiunti 8 portabagagli spaziosi senza però sacrificare la qualità ed il numero di posti a sedere.
Aggiornata dal punto di vista di servizio la carrozza ristorante, che ora presenta più spazio per la preparazione dei piatti e per i trolley del catering a bordo. I nuovi treni avranno un totale di 459 posti, di cui 14 di livello executive, 69 di business, 76 di premium e 300 di standard; saranno 14 le toilette, compresa una per le persone a ridotta mobilità.
I nuovi treni sono frutto dell’ingegneria Hitachi, vengono prodotti nello stabilimento di Pistoia, sono riciclabili al 97.1% ( con un aumento rispetto alla serie precedente) e montano inoltre motori elettrici più efficienti sia dal punto di vista delle prestazioni sia dal punto di vista del consumo energetico, che risulta inferiore.
Migliorata inoltre la capacità di connessione wi-fi per i dispositivi dei passeggeri grazie ad una backbone di rete a 10 Gbps, un’antenna e dispositivi compatibili per connessioni a 5G su quattro diversi operatori telefonici.

L’ordine
Trenitalia ha ordinato 36 esemplari di questi nuovi Frecciarossa 1000, con un’opzione di ulteriori 10 che saranno consegnati al ritmo di 10 mezzi l’anno, portando nel 2029 il totale di Frecciarossa 1000 operativi in Italia (e non solo; ricordiamo che ad oggi, direttamente o tramite la sua consociata Iryo, Trenitalia opera anche in Francia e Spagna) a 123 treni ad alta velocità.
I nuovi convogli sono omologati per viaggiare su sei diverse reti diverse reti europee, oltre a quella italiana: Francia, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio; possono raggiungere una velocità di 300 km/h con omologazione per i 360 km/h.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.