A Sulzano il campo da calcio «Centrolago» è pronto al debutto

Cantierizzato a gennaio per trasformarne il fondo in un manto a prova di imperfezione in erba sintetica, il campo da calcio della Polisportiva intercomunale Centrolago oggi è pronto ad ospitare la sua prima partita.
Di ultima generazione
Per ricostruire le fondamenta e posare il nuovo tappeto su cui correranno nei prossimi anni centinaia di ragazzi, ci sono voluti un po’ di mesi, anche a causa delle frequenti piogge di primavera, ma adesso l’investimento che ha visto protagonisti i Comuni di Sulzano, Marone, Sale Marasino insieme a Regione Lombardia ha raggiunto l’obiettivo.
I prossimi passi saranno il collaudo e l’inaugurazione, che – come riferito dal presidente della Polisportiva Luciano Gesa, principale caldeggiatore dell’intervento con tutto il suo staff – «è in programma in settembre alla presenza di tutti i ragazzi e di tutti i bambini delle scuole, perché questo sforzo è stato compiuto soprattutto per loro, che devono comprenderne il valore e imparare ad averne cura».
L’intervento
I lavori che hanno dotato il Centrolago di una struttura tecnicamente di ultima generazione sono partiti lo scorso inverno con la rimozione delle zolle di erba che formavano il vecchio fondo e sono continuati con la sistemazione del fondo sottostante con due strati di pietrisco drenante e uno di sabbia, per finire con la messa a dimora dell’erba sintetica. L’intervento ha compreso anche l’abbellimento della tribuna, verniciata da cima a fondo, oltre che la predisposizione di un impianto di canaline adibite al corretto convogliamento delle acque piovane, che in passato hanno creato problemi di infiltrazioni al campo da gioco.
A realizzare il progetto è stata la società Servizi Valle Trompia scarl, mentre il responsabile delle procedure è stata l’architetta Valentina Frigerio. Del coordinamento si è occupato il Comune di Sulzano, capofila del sodalizio intercomunale (con Marone e Sale Marasino) che nel 2000 ha avuto l’iniziativa di realizzare la struttura sportiva su un’area del territorio sulzanese e ha intestato ai tre Comuni del medio lago le spese straordinarie. La gestione dell’impianto, invece, è affidata alla Polisportiva, alle cui attività partecipano 160 giovani atleti più una quarantina di uomini e donne tra allenatori e assistenti.
Le novità
Il costo dell’opera è stato di 670mila euro, di cui 150mila a carico di ciascun Comune e 220mila a carico di Regione Lombardia, che ha compartecipato attraverso il bando Valli Prealpine. «Il prossimo passo sarà la sistemazione degli spazi esterni per trasformare l’area in un centro sportivo – spiega il sindaco di Sulzano Paola Pezzotti –. Si sta pensando a un nuovo campo da calcetto e a uno per il padel, ma anche a trovare un altro punto di atterraggio per gli elicotteri».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.