Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, avvertita anche a Napoli

La Redazione Web
Uno sciame sismico, con epicentro a Pozzuoli, ha colpito l’area: la scossa più forte risulta di magnitudo 4.4
  • Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
    Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
  • Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
    Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
  • Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
    Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
  • Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
    Cittadini per strada dopo la scossa di terremoto
AA

Uno sciame sismico ha colpito l’area dei Campi Flegrei di Napoli, con epicentro a Pozzuoli, questa mattina intorno alle 12. La scossa più forte, secondo quanto riporta l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata di magnitudo di 4.4 e con una profondità di 3 chilometri.

La scossa è stata avvertita anche a Napoli dove le sedi dell’Università Federico II sono state subito evacuate. Stando alle prime ricostruzioni, però, non ci sono stati danni.  In seguito all'evento, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile.

Anche il ministro Matteo Salvini si è mosso: secondo quanto riferito dal Ministero delle Infrastrutture e del Trasporto, il vicepremier sta seguendo con estrema attenzione le conseguenze sulle infrastrutture in Campania. 

Le parole del sindaco Bacoli

«Ho immediatamente attivato il Centro Operativo Comunale e disposto l'attivazione delle aree di accoglienza», spiega Josi Gerardo Della Ragione, il sindaco di Bacoli, una delle località nei Campi Flegrei in cui la scossa è stata fortemente avvertita. «Le stiamo allestendo nella zona mercatale di via Miseno e nel campo di calcio di via Cuma – afferma –. Inoltre, chiunque abbia paura di dormire in casa, potrà recarsi presso il centro di accoglienza della palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella».

Sui danni, il sindaco chiarisce: «Al momento non registriamo danni a cose o a persone. Tuttavia continuiamo a vigilare, a partire dalle scuole».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.