Cronaca

«Premio dei presidenti» con Mattarella e Steinmeier, Casasco tra i giurati

Il deputato di Forza Italia ha partecipato alla cerimonia svoltasi oggi a Berlino: «Un onore sostenere iniziative che rafforzano concretamente i legami tra le comunità italiane e tedesche»
Casasco con Mattarella
Casasco con Mattarella
AA

«Come dice un proverbio italiano: “Chi trova un amico, trova un tesoro”. Che fortuna che i nostri due Paesi possano condividere questo tesoro, che così facendo cresce ancora di più». Con queste parole il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha accolto Sergio Mattarella sottolineando gli ottimi rapporti esistenti tra Roma e Berlino.

L’occasione per registrare ancora una volta la sintonia politica e personale tra Mattarella e Steinmeier è stato il «Premio dei presidenti», una iniziativa creata proprio da loro nel 2021 con l’obiettivo di avvicinare sempre più le istituzioni locali dei due Paesi attraverso dei gemellaggi tra città tedesche ed italiane.

Apertura e collaborazione

Proprio del valore delle municipalità ha parlato oggi il presidente della Repubblica spiegando quanto l’apertura e la collaborazione, e non le chiusure e i nazionalismi esasperati, siano le chiavi per un mondo che dovrebbe crescere nell’armonia. «La collaborazione tra Comuni dei due Paesi, unendo le rispettive memorie, identità, aspirazioni, dà ai propri concittadini un tangibile esempio – ha detto il capo dello Stato in un breve discorso a palazzo Bellevue – dei benefici che derivano dall’apertura al mondo, dalla condivisione. Le comunità locali, in tal modo, non sono soltanto ambasciatrici dei valori della propria comunità, ma danno vita a un modello ricco di fiducia nell’avvenire che ci unisce nella cornice europea».

«Ponti», quindi e non chiusure, ha confermato anche Steinmeier. In questa prima giornata berlinese – domani Mattarella parlerà al Bundestag – il presidente non ha nascosto come «il mondo sia attraversato da profonde tensioni, geopolitiche, climatiche e da spinte regressive», ma ha anche insistito su concetti come «collaborazione e cooperazione», essenziali ancora di più all’interno dell’Unione europea. Come solo pochi giorni fa all’Assemblea dell’Anci a Bologna – anche allora era presente il sindaco Matteo Lepore (Bologna è stata una delle città premiate) – il presidente Mattarella ha lodato la vitalità del tessuto municipale, luogo dove veramente si può insegnare che «la diversità è ricchezza».

La cerimonia

Casasco insieme al presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier
Casasco insieme al presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier

Alla cerimonia era presente anche il deputato bresciano di Forza Italia Maurizio Casasco, uno dei giurati di questa edizione. «Il premio  – spiega – è volto a valorizzare gemellaggi e progetti tra Comuni italiani e tedeschi, con particolare attenzione ai settori giovani e dialogo intergenerazionale, impegno civico, Europa e cultura della memoria, sostenibilità e coesione sociale. L’iniziativa è finanziata in modo paritetico dai Ministeri degli Esteri dei due Paesi».

I vincitori di quest’anno sono: Bologna-Münster, Pistoia-Zittau, Gubbio-Wertheim, Greve in Chianti-Veitshöchheim, Formigine-Verden e Gualdo Tadino-Schwandorf. Tutti «esempi concreti di cooperazione e scambio tra comunità italiane e tedesche. È stato un onore contribuire ai lavori della giuria e sostenere iniziative che rafforzano concretamente i legami tra le comunità italiane e tedesche», conclude Casasco.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...