Papa Francesco, i funerali si terranno sabato 26 aprile alle 10
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, bresciano originario di Borno, in Valcamonica. Lo comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.
Il governo nominerà un commissario straordinario per lo svolgimento dei funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, prima del Consiglio dei ministri. «Sì, come del resto è stato in passato», ha detto rispondendo ai giornalisti prima di entrare a Palazzo Chigi.
Il Consiglio dei ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale. Prima di papa Francesco, furono proclamate giornate di lutto nazionale anche per la morte di altri pontefici ma mai di una durata così estesa: nel 1978 fu proclamato un giorno sia per Paolo VI, sia per Giovanni Paolo I, nel 2005 tre giornate per Giovanni Paolo II. Nulla per Papa Benedetto XVI che si dimise e morì da papa emerito nel 2022.
L’omaggio di Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.
La sicurezza
Sono attese, nei prossimi giorni, circa 500mila persone per l'ultimo saluto a Papa Francesco. Attivato il Centro per la gestione della sicurezza dell'evento presso la Sala operativa della questura di Roma. Potenziata la presenza dei contingenti di Polizia di Stato, affiancati dagli operatori delle altre Forze di polizia, dell'Esercito Italiano e della Polizia locale. Annunciata anche una no fly zone ampliata.
Chi ci sarà e chi non ci sarà

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a quanto si apprende da fonti dell'esecutivo europeo, parteciperà ai funerali di papa Francesco previsti sabato mattina. Con lei anche il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa.
Il presidente russo Vladimir Putin non ha intenzione di partecipare ai funerali di Papa Francesco, come ha riportato il portavoce Dmitry Peskov. Presente invece il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, così come il francese Emmanuel Macron, il britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Olaf Scholz con il presidente Frank-Walter Steinmeier.
Il presidente americano Donald Trump ha già confermato il suo arrivo a Roma per sabato, insieme alla moglie Melania. Anche il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva sarà accompagnato dalla consorte Janja. Anche i reali spagnoli, Felipe VI e Letizia, ci saranno, così come i reali belgi Filippo e Matilde.
Anche la politica italiana parteciperà alle esequie. Anche per questo motivo è stata formalmente annullata la missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Uzbekistan e Kazakistan. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. La trasferta, inizialmente prevista da venerdì a domenica, sarà riprogrammata nelle prossime settimane.
Partite sospese
«Sono sospese le partite di sabato». Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, rispondendo a chi gli domandava se anche il campionato di calcio e gli altri eventi sportivi saranno sospesi nei cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, proclamati dal Consiglio dei ministri.
Le visite dei fedeli
Al termine del rito della Traslazione della bara del Pontefice defunto nella Basilica Vaticana, che si svolgerà alle 9 di domattina, la Basilica resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Papa nei seguenti orari: mercoledì dalle 11 a mezzanotte; giovedì dalle 7 a mezzanotte; venerdì (il 25 aprile) dalle 7 alle 19.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.