Cronaca

Pioggia e vento: nella notte più di 90 interventi per i Vigili del fuoco

La Redazione Web
Il maltempo ha investito tutta la provincia, ma le richieste più numerose sono arrivate dall’Ovest bresciano e dalla Franciacorta. In città nessun danno
La supercella vista dalla Valtenesi - © www.giornaledibrescia.it
La supercella vista dalla Valtenesi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Notte di lavoro intenso per i Vigili del fuoco bresciani. Dopo le violente raffiche di vento, la pioggia battente e la grandine che domenica hanno sferzato soprattutto l’Ovest bresciano e la Franciacorta, nella notte tra domenica e lunedì i Vigili del fuoco sono intervenuti in 92 casi, soprattutto tra Palazzolo sull’Oglio e i comuni della Franciacorta. Fortunatamente rientrato in serata anche l’allarme sul lago di Iseo per una barca in difficoltà tra Monte Isola e Predore. 

Si è trattato per lo più di piante cadute, tegole pericolanti, coperture danneggiate e alcuni allagamenti di scantinati e garage. Nessun ferito, ma numerose le richieste di intervento per mettere in sicurezza strade, abitazioni e strutture pubbliche. Interventi sporadici, invece, in città, dove la pioggia non ha avuto conseguenze pesanti. 

Questa mattina a Giussago la Protezione civile è intervenuta per liberare la via d’accesso alla collina di San Rocco rimasta bloccata da un albero sradicato dal vento. Si tratta dell’unico intervento rilevante della zona. Situazione sotto controllo anche a Cellatica, dove un albero di modeste dimensioni è caduto lungo a strada in zona Fantasina, e a Brione, che lo scorso anno era stata pesantemente colpita dall’alluvione del 9 giugno. Nel piccolo comune montano si sono registrati solo un allagamento stradale, in via Morgiolo, ma nessun danno a edifici o persone.

L'intervento della Protezione Civile lungo la strada che conduce a San Rocco - © www.giornaledibrescia.it
L'intervento della Protezione Civile lungo la strada che conduce a San Rocco - © www.giornaledibrescia.it

Domenica in serata a Palazzolo, in via Zanardelli, il vento ha abbattuto due alberi, uno dei quali ha danneggiato la recinzione di Villa Lanfranchi. È intervenuto anche il sindaco Gianmarco Cossandi, mentre la Protezione civile ha operato in più zone della città. Sempre a Palazzolo, una grossa pianta è caduta nel cortile dell’asilo di San Giuseppe, mettendo in dubbio la regolare ripresa delle attività del grest.

  • I danni in via Zanardelli a Palazzolo
    I danni in via Zanardelli a Palazzolo - © www.giornaledibrescia.it
  • I danni in via Zanardelli a Palazzolo
    I danni in via Zanardelli a Palazzolo - © www.giornaledibrescia.it
  • I danni in via Zanardelli a Palazzolo
    I danni in via Zanardelli a Palazzolo - © www.giornaledibrescia.it
  • I danni in via Zanardelli a Palazzolo
    I danni in via Zanardelli a Palazzolo - © www.giornaledibrescia.it
  • I danni in via Zanardelli a Palazzolo
    I danni in via Zanardelli a Palazzolo - © www.giornaledibrescia.it

A Capriolo, un pino è caduto sul tetto di una casa, senza provocare feriti. A Cologne, Chiari, Provaglio, Paratico (dove si sono registrati anche brevi blackout) e Timoline di Corte Franca si segnalano danni a veicoli e interruzioni di corrente.

A Rovato, un tratto di strada nei pressi del Duomo è stato chiuso per la presenza di cavi della telefonia tranciati dal vento: il ripristino è previsto in giornata.

Valtrompia

In Valtrompia, invece, si è allagato il sottopasso al Crocevia di Sarezzo, mentre a Caino un guasto ai ripetitori ha lasciato il paese quasi isolato.

Garda

Problemi anche sul Garda: a Toscolano, in via Piè Costa, un albero è crollato su un terreno privato danneggiando alcuni cavi elettrici; disagi possibili alla viabilità e alla fornitura elettrica. A Fasano di Gardone Riviera, un’altra pianta è caduta in via Cipani, senza provocare feriti.

Nel resto della regione

Il fronte temporalesco ha colpito anche il resto della Lombardia: nel Milanese, a Robecchetto con Induno, una donna è morta dopo essere stata travolta da un albero crollato. Nella Bergamasca, il maltempo ha causato il dirottamento di alcuni voli in partenza o arrivo all’aeroporto di Orio al Serio.

Il monitoraggio sul territorio prosegue, mentre si continua a lavorare per liberare le strade, mettere in sicurezza le aree colpite e ripristinare i servizi interrotti.

È tornata regolare dopo la mezzanotte la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità, tra Milano e Bologna, che ieri sera ha subito forti rallentamenti a causa dei danni provocati dal maltempo nei pressi di Melegnano (Milano). A causa di un treno Italo fermo sulla linea perché colpito da un fulmine, è stato necessario instradare i treni sulla linea convenzionale. I treni Alta Velocità hanno subito rallentamenti fino a 100 minuti - informa Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) - con punte fino a 270 minuti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...