Cronaca

Maltempo, un forte temporale si è abbattuto nel Bresciano

La Redazione Web
Cantine e garage allagati: la zona più colpita è quella tra Chiari, Roccafranca e Rudiano
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
  • Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
    Maltempo nel Bresciano, le immagini da Roccafranca
AA

Un forte temporale si è abbattuto sulla nostra provincia nella tarda mattinata di oggi. Mentre la pioggia battente continua a cadere, la centrale operativa dei Vigili del fuoco ha cominciato a ricevere le prime segnalazioni di allagamenti di cantine e garage.

La zona più colpita è quella tra Chiari, Roccafranca e Rudiano dove le squadre stanno intervenendo anche per la caduta di rami di alberi sulla strada a causa del forte vento. Al momento comunque non si segnalano situazioni di particolare gravità.

Previsioni 

Nella seconda parte della giornata di oggi, giovedì, secondo il portale di Regione Lombardia si prevede una graduale attenuazione ed esaurimento delle precipitazioni sui settori occidentali di Alpi, Prealpi e alta pianura occidentale, persistenti moderate su Pavese e Appennino, mentre la parte perturbata traslerà progressivamente sulla fascia orientale della Regione, interessata da una intensificazione delle piogge diffuse moderate.

In serata generalizzata attenuazione delle piogge, che saranno al più sparse da deboli a moderate sulla fascia di bassa pianura e Appennino, deboli o localmente moderate su rilievi e fascia pedemontana centro orientale. I fenomeni avranno anche carattere di rovescio o temporale sui rilievi orientali nel pomeriggio, più probabili in serata in Appennino e bassa pianura. In concomitanza con possibili isolate intensificazioni delle piogge a carattere temporalesco non si escludono locali cumulate tra 40 e 60 mm. Nel pomeriggio rinforzo della ventilazione sui settori alpini e parte prealpini a partire da quota 700-900 metri, con possibili raffiche attorno a 40-50 km/h.

Per la giornata di domani, venerdì, nella notte persistono condizioni a tratti instabili sulla fascia orientale di pianura e parte pedemontana e prealpina, con possibili rovesci sparsi o locali temporali, in esaurimento nel corso della mattinata; nel pomeriggio nuova attivazione di rovesci o locali temporali più probabili su rilievi prealpini centro orientali, ma non esclusa anche parte della alta pianura.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.