Maltempo, voragine in strada: bresciani bloccati sull’Isola d’Elba

Marco Papetti
A Forno, vicino a Portoferraio, circa 300 persone non possono lasciare la frazione a causa della chiusura dell’unico collegamento stradale. Nell’isola toscana si contano i danni dopo due giorni di pioggia intensa
La voragine sulla strada che collega Forno al resto dell'Elba - © www.giornaledibrescia.it
La voragine sulla strada che collega Forno al resto dell'Elba - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ci sono anche una decina di bresciani tra le circa 300 persone bloccate nella località di Forno all’isola d’Elba, a causa dei danni provocati dal maltempo che nei giorni scorsi ha colpito l’isola toscana. Da martedì 9 settembre l’abitato, dove c’è una baia molto apprezzata dai turisti, è isolato per via di una voragine che si è aperta nell’unica strada che collega la frazione al resto dell’isola. Grazie a una passerella è possibile passare a piedi dall’altra parte, dove il Comune di Portoferraio e la Protezione civile hanno messo a disposizione un servizio di bus navetta. Chi ha raggiunto Forno con l’automobile, però, è costretto ad attendere il ripristino della strada, che potrebbe richiedere diversi giorni, come hanno fatto sapere le autorità.

La testimonianza

«Non siamo in pericolo, ma non possiamo lasciare Forno – racconta un bresciano in vacanza –. Secondo quanto ci è stato detto i tempi per il ripristino della strada oscillano tra le 48 ore e i cinque giorni. L’ingegnere dell’Ufficio tecnico del Comune di Portoferraio ha ipotizzato martedì o mercoledì. Io dovrei ripartire domenica e non so se riuscirò a prendere il traghetto o se dovrò aspettare».

Il violento nubifragio che si è abbattuto sulla zona di Portoferraio il 9 settembre, con ulteriori piogge il giorno successivo, ha causato allagamenti e anche la temporanea sospensione delle linee telefoniche, poi riattivate. «Acqua, luce e rifornimenti alimentari ne abbiamo – precisa il turista bresciano –. Però c’è chi deve tornare per riprendere il lavoro o bambini che devono iniziare la scuola e non sanno quando potranno tornare. Comunque è un isolamento relativamente sereno, non siamo in pericolo», ribadisce. 

I danni del maltempo sulla spiaggia di Forno - © www.giornaledibrescia.it
I danni del maltempo sulla spiaggia di Forno - © www.giornaledibrescia.it

I danni all'Elba

Nell’isola toscana si contano i danni dei due giorni di maltempo. La spiaggia di Forno, «un piccolo gioiello» molto amato dai visitatori dell’isola, è stata invasa dai detriti trascinati dalla corrente d’acqua e fango provocato dalla pioggia, racconta il testimone bresciano, anche se «i danni maggiori sono stati ora riparati».

A Portoferraio e in altre località dell’Elba ci sono state frane, allagamenti, con 12 famiglie evacuate dalle abitazioni, ed esondazioni di torrenti. Un nubifragio aveva colpito l’isola anche a febbraio e il 20 e 22 agosto. Per il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, il maltempo del 9 settembre, «ha fatto più danni che a febbraio».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...