Maltempo in Friuli, ore drammatiche: si cercano i dispersi
La frana di fango che si è staccata nella notte a Brazzano di Cormons (Gorizia) si è abbattuta su tre abitazioni, distruggendole. Lo ha confermato all'Ansa il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro. «Quando sono arrivato sul posto, i soccorritori stavano estraendo dalle macerie l'uomo residente in una delle case, mentre altre due persone sono disperse - ha precisato - al momento, non ci sono rischi per altri immobili della zona e le forze dell'ordine e l'apparato dei soccorsi, coordinato personalmente dal prefetto, Ester Fedullo, sta lavorando febbrilmente per rintracciare i dispersi».
Le due persone disperse dopo la frana che si è abbattuta su tre abitazioni, collegate tra loro in un'unica schiera, a Brazzano di Cormons, sono Guerrina Skocaj, 83 anni, e Quirin Kuhnert, 32 anni, cittadino tedesco.
Secondo quanto si apprende, quest'ultimo era già uscito dalla propria abitazione, assieme alla moglie, rimasta illesa, ma è risalito per andare ad avvisare l'anziana della casa posta maggiormente verso la collina che è franata. È stato sotterrato dalla colata di fango proprio mentre cercava di dare l'allarme e sollecitare l'evacuazione della donna.
L'ondata di maltempo della notte scorsa ha provocato gravi danni in tutta la zona e ha allagato anche il ristorante stellato «L'Argine a Vencò», di Antonia Klugmann, già giudice di Masterchef. Il locale si trova a Dolegna del Collio. «Siamo sott'acqua da stanotte - ha scritto la chef sui social -. Ancora non è arrivato nessuno. Tutto sott'acqua. La campagna è un lago, frighi e celle spente. Le stanze, appena sistemate, sono di nuovo completamente rovinate».
Gli interventi
Sono stati 250 gli interventi effettuati finora per il maltempo in Friuli Venezia Giulia, con 242 vigili del fuoco impegnati. Lo riporta la protezione civile nazionale. Sui due dispersi di Cormons, nel goriziano, dove una frana ha coinvolto tre edifici, alla ricerca di un'anziana e del giovane che aveva tentato di aiutarla, entrambi dispersi, sono sul campo gli specialisti Usar (Urban Search And Rescue), unità cinofile dei vigili del fuoco, mentre un elicottero si è alzato dal Reparto Volo di Venezia.
I vigili del fuoco stanno poi operando con natanti leggeri e l'elicottero del Reparto Volo di Venezia nell'abitato di Versa, frazione di Romans d'Isonzo, dove ci sono 300 persone da evacuare a seguito dell'esondazione del fiume Torre.
La maggior parte degli interventi si registra in provincia di Udine, con i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano particolarmente colpiti. Decine le operazioni svolte finora per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall'acqua, allagamenti e smottamenti.
Da Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sono giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale e moduli dotati di idrovore ad alto pompaggio per supportare i comandi locali nelle operazioni di soccorso.
Ore drammatiche
«Da Roma sono in contatto con l'Assessore regionale alla Protezione Civile Riccardo Riccardi, che ringrazio come sempre per il lavoro instancabile suo, dei volontari della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. Sono ore drammatiche per la mia regione: si stanno ancora cercando due persone e inizierà a breve l'evacuazione di altre 300 perché l'acqua è troppo alta. Resto vicino a tutte le famiglie colpite e confermo il massimo impegno delle istituzioni per garantire sicurezza e assistenza in questo difficile momento». Così il viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava.
L’allerta meteo
«L'allerta meteo fino alle 12 di domani è arancio per l'Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli e gialla per l'Alto Friuli; le previsioni meteo sono piuttosto incoraggianti: il fatto che nelle prossime ore siano attesi rovesci e temporali sparsi, ma non dell'entità della scorsa notte, e che domani sia prevista la cessazione della pioggia favorirà le operazioni di soccorso e di ripristino, anche se la giornata odierna rimane delicata».
Così l'assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi sull'aggiornamento dell'allerta meteo del Friuli Venezia Giulia. «Seguiamo minuto per minuto la situazione e siamo sul terreno con le persone e i mezzi della Protezione civile – così Riccardi – in raccordo con i Vigili del fuoco, i Comuni, le Forze dell'ordine e le forze del volontariato per i soccorsi e per alleviare al massimo le sofferenze della popolazione nelle aree più colpite che sono quelle di Brazzano di Cormons e di Versa».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.





