Maltempo: allerta gialla-arancione in Lomabardia, a Milano esonda il Seveso

Dopo le forti piogge cadute sulla zona nord della città nel corso della mattinata. Le previsioni
L'attivazione della vasca di laminazione non è bastata a contenere il Seveso - Ansa © www.giornaledibrescia.it
L'attivazione della vasca di laminazione non è bastata a contenere il Seveso - Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

La protezione civile del Comune di Milano ha informato che è in corso l'esondazione del fiume Seveso, dopo le forti piogge cadute sulla zona nord della città nel corso della mattinata. L'invito ai residenti delle zone a rischio è evitare i locali posti sotto il livello stradale, non uscire per mettere al sicuro l’automobile né per altre ragioni, evitare l’ascensore, limitare l’uso del cellulare per tenere libere le linee e facilitare eventuali soccorsi.

All'alba erano già 30mm di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dall'alba le barriere mobili per precauzione.

Dal comando provinciale dei vigili del fuoco di Brescia sono partite stamattina due squadre di cinque uomini l'una alla volta di Como e di Monza dove più la sfera del maltempo ha colpito e ha creato difficoltà di viabilità e di allagamenti.
I tecnici dei vigili del fuoco di Brescia si presteranno per tutta una serie di attività in quello che è uno scenario per i quali sono particolarmente preparati. Al comando provinciale dei vigili del fuoco di Brescia viene infarti riconosciuta una grande capacità di adattamento e adeguamento nonché un alto indice di formazione che ha permesso di portare aiuti e sostegni tecnici anche in altre regioni in più di un'emergenza.

In Lombardia allerta gialla-arancione - © www.giornaledibrescia.it
In Lombardia allerta gialla-arancione - © www.giornaledibrescia.it

Per la giornata di oggi è allerta arancione a Milano e sui settori settentrionali della Lombardia, oltre che per la Liguria. Allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.

Previsioni

Arriva oggi l'autunno e l'ingresso in questa stagione sarà accompagnato da una perturbazione che porterà oltre al maltempo un calo delle temperature, fino a 10 gradi in meno.

Di origine atlantica, il fronte perturbato porterà maltempo e freddo ovunque. Il peggioramento «sarà più evidente al Nord e sulle regioni tirreniche, dove sono attesi temporali, rovesci intensi e grandinate. In particolare, le zone a maggior rischio sono la Liguria di Levante, l'alto Piemonte e l'alta Lombardia, dove potrebbero verificarsi fenomeni di forte intensità. Il maltempo coinvolgerà in giornata anche il Centro, colpendo in particolare la Toscana, l'Umbria e il Lazio. Le regioni del Sud e le isole maggiori, dopo un lunedì dal sapore estivo, vedranno un peggioramento delle condizioni meteo da domani. Il calo delle temperature sarà sensibile, anche 10°C in meno rispetto ai giorni precedenti. 

Nel Bresciano

Lunedì nuvolosità in aumento nel corso della nottata fino ad avere cielo molto nuvoloso su tutti i settori dal primo mattino. Qualche schiarita solamente nel tardo pomeriggio e in serata. Precipitazioni diffuse dal primo mattino a partire dai settori Occidentali in estensione a tutta la Provincia nelle ore successive. Dal primo pomeriggio fenomeni in esaurimento da Ovest verso Est. Temperature minime e massime diminuzione.

Martedì giornata variabile tra schiarite e passaggi nuvolosi. Piogge e rovesci a carattere sparsi saranno possibili su tutti i settori al mattino e nel pomeriggio, localmente anche a carattere temporalesco. Temperature minime e massime generalmente stazionarie senza variazioni di rilievo (previsioni a cura di Meteopassione)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...