La Loggia compra 50 copie del libro del marito della sindaca: è polemica

Il gruppo consiliare di centrodestra in Comune a Brescia ha annunciato la presentazione di un’interrogazione e di un esposto alla Corte dei Conti in merito all’acquisto da parte dell’amministrazione di cinquanta copie del volume «Il canone della longevità. Aver cura dell’età avanzata», scritto dal dottor Renzo Rozzini, direttore della Geriatria della Poliambulanza e marito della sindaca Laura Castelletti.
Il libro, edito da Morcelliana – casa editrice presieduta da Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei – è stato acquistato dal settore Servizi Sociali del Comune per promuovere iniziative sull’«invecchiamento attivo». «Nel mio ruolo di presidente non mi occupo di strategia di diffusione delle nostre pubblicazioni, ma non mi stupisce affatto che il settore servizi sociali del Comune di Brescia abbia deciso di distribuire questo libro agli operatori dei servizi comunali che seguono queste materie – ha dichiarato Bazoli –, posto che il volume che è stato pubblicato da Morcelliana è uno strumento prezioso di qualificazione professionale e non solo, che sta avendo larga diffusione in Italia, grazie anche alle ottime recensioni e alle numerose presentazioni. Del resto l’autore del libro è uno dei professionisti medici più competenti e conosciuti in Italia in materia di invecchiamento».
L’operazione, del valore complessivo di 1.050 euro (21 euro a copia), è avvenuta tramite affidamento diretto, senza gara.
L’attacco dell’opposizione
Secondo le opposizioni, la questione non riguarda tanto la cifra, quanto «l’opportunità politica e istituzionale» della decisione. «Non basta dire che è tutto legittimo – si legge nella nota del centrodestra – bisogna dimostrare che è giusto. È inaccettabile utilizzare fondi pubblici in modo che può apparire come un favore personale». Il gruppo consiliare chiede chiarimenti sulla procedura e richiama l’amministrazione «a maggiore trasparenza e imparzialità nelle scelte».
La replica dell’assessore
La replica della Loggia è affidata all’assessore ai servizi sociali Marco Fenaroli: «La decisione di comprare il libro è stata presa nell’ambito delle attività del Settore Servizi sociali, con l’obiettivo di dotare i nostri operatori, i Punti Comunità e le organizzazioni sindacali dei pensionati di un testo di riferimento di alto valore scientifico e culturale, dedicato al tema della longevità e dell’invecchiamento attivo, che rappresenta una delle sfide principali delle politiche sociali della città. Il professor Rozzini è un professionista di grande competenza e autorevolezza, riconosciuto a livello nazionale per il suo contributo nel campo della geriatria. Le sue pubblicazioni sono presenti e disponibili nelle biblioteche comunali e provinciali, a testimonianza della qualità e del rilievo pubblico del suo lavoro. L’acquisto è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure e delle norme previste per le forniture di modesta entità economica, senza alcun coinvolgimento né informazione preventiva della sindaca Laura Castelletti, a cui non competeva alcuna decisione in merito».
Fenaroli aggiunge: «Comprendo che, per via dei legami personali dell’autore, la scelta possa apparire politicamente inopportuna. Tuttavia, ribadisco che la valutazione è stata esclusivamente di natura tecnica, professionale e culturale, ispirata dall’interesse pubblico e dal valore dei contenuti».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.