Italia divisa dal meteo: caldo al Sud, al Nord arrivano i nubifragi

In Lombardia e altre quattro regioni c'è allerta arancione, maltempo anche nel weekend
Pioggia in diverse città italiane - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Pioggia in diverse città italiane - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Nubifragi e calo termico al Centro-Nord, sempre più caldo al Sud, con punte che in Puglia raggiungeranno i 39 gradi. È un'Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico quella che si delinea a partire da oggi, con 5 regioni in allerta arancione – Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana – e una decina in allerta gialla, dal Friuli Venezia Giulia al Molise, dalla Campania a al Piemonte fino alle Marche, Umbria e Lazio. Brutto tempo che dovrebbe protrarsi, secondo le previsioni, anche nel fine settimana.

L’incidente in Sicilia

In attesa del peggioramento annunciato, in Sicilia è intanto stato trovato il corpo di Matteo Ciurca, 40 anni, l'uomo disperso da martedì pomeriggio dopo che il torrente Crisa si era improvvisamente ingrossato a causa di una bomba d'acqua a Leonforte, in provincia di Enna, travolgendo la sua Panda. Stavolta non c'è stato niente da fare a differenza di quanto era accaduto 27 anni fa: Ciurca era rimasto coinvolto in un'incidente stradale con un motorino, sempre nella cittadina dell'ennese, e per settimane aveva lottato tra la vita e la morte, riuscendo a vincere la battaglia, anche se l'incidente gli aveva lasciato una disabilità alla gamba. Il sindaco di Leonforte ha annullato tutte le manifestazioni in programma per oggi, compreso il Festival Internazionale del Folklore.

Annullata anche, a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, la fiaccolata «Luci su Gaza», dedicata alla memoria di Marah Abu Zuhri, la ventenne palestinese denutrita morta all'ospedale di Pisa. In Maremma, invece, è stato rinviato il concerto di Masini.

Maltempo e previsioni

Il maltempo ha già cominciato a manifestarsi nella giornata di ieri, soprattutto in Lombardia, Liguria e Toscana. Due frane si sono verificate lungo la strada che conduce al Passo dello Stelvio in località Bagni Vecchi, in provincia di Sondrio, rendendo necessaria la chiusura della statale. I tecnici stanno monitorando la situazione e lavorando per liberare la carreggiata dal materiale franato, per ripristinare al più presto la viabilità lungo una strada considerata strategica, poiché in questi giorni è percorsa da numerosi turisti provenienti da tutto il Nord Europa. Forti piogge hanno colpito nella notte tra martedì e mercoledì Milano, dove sono stati chiusi i parchi pubblici. In due ore sono caduti quasi 50 millimetri di pioggia. Sotto osservazione il fiume Seveso, dove la vasca di laminazione è pronta, in caso di necessità, ad essere attivata; ancora più critica la situazione del Lambro, che ha superato i 2,40 metri in via Feltre, dove in due ore è salito di 1,70 metri. Per questo è stata disposta l'evacuazione della comunità del Centro Ambrosiano di Solidarietà. La Liguria è stata invece colpita da una forte tempesta di fulmini: circa 5.000 in meno di 12 ore.

Rovesci e temporali «a macchia di leopardo» in Toscana: gli impatti più rilevanti si sono registrati ad Arezzo, sul litorale di Pisa - dove un nubifragio si è abbattuto nel pomeriggio in città e in parte della provincia, con 115 mm di pioggia caduti in circa 30 minuti - e a Siena. Lievi danni sono stati registrati anche a Marina di Pisa, a causa del vento, in alcuni stabilimenti balneari.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...