Hiroshima, 80 anni dopo: com’è cambiato il mondo
Tra proliferazione, logica del terrore e nuove sfide globali il potere atomico è determinante nella politica internazionale

La devastazione a Hiroshima - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Hiroshima ha rappresentato uno spartiacque nella storia. Una delle due sole volte in cui l’arma atomica è stata utilizzata; il momento in cui l’inimmaginabile si è realizzato; la presa di consapevolezza che scienza e tecnologia avevano dotato l’umanità della capacità di procedere al suo proprio annientamento. Gli storici si sono subito interrogati sul significato di quello spartiacque; sulle ragioni – militari, strategiche, politiche – che avevano indotto gli Usa a colpire con quell’arma il Giap
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.