Il Gruppo Foppa si prepara a festeggiare i suoi primi 40 anni

Francesca Marmaglio
Venerdì la grande festa a Palazzo Loggia. Verrà inaugurata anche l’installazione artistica Eudaimonia realizzata da Domenico Franchi
  • La presentazione della festa per i 40 anni del Foppa
  • La presentazione della festa per i 40 anni del Foppa
  • La presentazione della festa per i 40 anni del Foppa
  • La presentazione della festa per i 40 anni del Foppa
  • La presentazione della festa per i 40 anni del Foppa
AA

Il Gruppo Foppa, cooperativa sociale diventata riferimento nel mondo della formazione e dell’educazione, festeggia i suoi primi 40 anni. Nata nel 1985 dall’intuizione del Vescovo Bruno Foresti, ha scelto una doppia foglia stilizzata come simbolo per il logo che riassume il senso di «crescita»: «Foresti aveva visto molto lontano, costituì la cooperativa tra istituzioni religiose e laici che avevano a cuore l’educazione – racconta Giovanni Lodrini, amministratore delegato Gruppo Foppa –. Farlo a quei tempi era una cosa molto lungimirante. Poi 30 anni fa il Gruppo è stata la prima realtà che ha cominciato a lavorare con le aziende, mentre 25 anni fa siamo stati la prima scuola superiore a fare la settimana corta. Nel 2002 il Gruppo ha inventato gli Its che oggi sono una solida realtà formativa. Siamo l’unica realtà in Italia che ha una filiera educativa che parte dall’asilo e termina con i corsi per adulti. Celebrare i 40 anni vuol dire ribadire il nostro claim “facciamo crescere la città di domani” che per noi è un impegno quotidiano che vogliamo continuare a onorare».

Così durante i preparativi per la grande festa, che si terrà venerdì sera a Palazzo Loggia, il Gruppo ha pensato anche alla stesura del suo Manifesto e alla definizione di una nuova immagine.

L’installazione Eudaimonia

Il momento clou saranno proprio i festeggiamenti che vedranno l’inaugurazione dell’installazione artistica Eudaimonia (la versione migliore di noi stessi), realizzata dall’artista visivo, scenografo e costumista di fama internazionale Domenico Franchi.


«Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato a questa ricorrenza – ha detto il presidente Giovanni Nulli –, grazie al Comune che ci ha permesso di festeggiare in questo palazzo meraviglioso, grazie all’artista che si è ricordato di noi che l’abbiamo supportato quando era adolescente, grazie al sostegno di Bper, main sponsor del progetto, a Marni Group e Roberto Botticini. In questo gruppo se le cose si fanno, si fanno al meglio altrimenti si lascia perdere».

L’installazione sarà visitabile dalla cittadinanza gratuitamente dal 25 fino al 2 novembre (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19, sabato dalle 9 alle 12 e domenica dalle 14 alle 18). Sono previste visite guidate a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia (sabato 25 ottobre alle ore 11, domenica 26 ottobre alle ore 16, martedì 28 ottobre alle ore 10, giovedì 30 ottobre alle ore 17,30, sabato 1 novembre alle ore 11).

«La città vi ha visti crescere – ha detto la sindaca Laura Castelletti –, riconosciamo la vivacità e la passione con al quale fate le cose, la vostra cura per le relazioni esterne e interne alla città. Avete sempre avuto un grande desiderio di partecipare, di vivere la città, di non essere spettatori, ed è un approccio che rivediamo anche nella scelta di festeggiare i 40 anni del gruppo Foppa proprio in Loggia».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...