Ex Magazzini Generali: entro giugno lo studentato da 252 posti

Prosegue a pieno ritmo la trasformazione dell’area degli ex Magazzini Generali, uno dei più importanti comparti di rigenerazione urbana di Brescia. Dopo anni di progettazione e ridefinizione delle destinazioni d’uso, in estate sono iniziati i lavori per il nuovo studentato, che offrirà 252 posti letto distribuiti in 189 stanze.
Il progetto
Il cantiere, promosso da Pohl Immobilien insieme alla Finanziaria di Valle Camonica e all’Istituto Atesino di Sviluppo, rappresenta il primo passo concreto del progetto «Brescia Urban Living». La struttura, interamente in legno e articolata su cinque piani, sarà un edificio ad alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale, con spazi comuni, biblioteca, aule studio e una palestra. Un terzo dei posti letto sarà riservato a studenti provenienti da famiglie a basso reddito, mentre gli altri saranno offerti a tariffe calmierate.
L’investimento complessivo è di circa 18 milioni di euro, sostenuto anche da fondi del Pnrr, con consegna prevista entro giugno 2026, in tempo per l’anno accademico 2026-2027. La gestione sarà affidata a Camplus, il principale operatore italiano di student housing, che garantirà servizi di qualità e un ambiente pensato per la vita universitaria.
Hotel e appartamenti
Attorno allo studentato, nei 13mila metri quadrati dell’area, sorgeranno un business hotel con oltre 120 camere e 110 appartamenti, di diverse metrature e con formule sia in vendita sia in affitto, per rispondere a un mercato immobiliare sempre più dinamico. A contribuire alla parte tecnologica e impiantistica sarà Eurac Research, centro di ricerca di Bolzano, che seguirà anche la progettazione delle facciate.
Il piano urbanistico prevede inoltre una nuova strada di collegamento tra via Salgari e via Ischia, una rotatoria, parcheggi e percorsi ciclopedonali, oltre a spazi verdi, un giardino pensile pubblico e connessioni dirette con il parco Alberini. L’obiettivo è restituire qualità urbana e funzioni miste a un’area rimasta per anni in attesa di una nuova identità, mentre la vicina linea del tram collegherà il nuovo quartiere al cuore della città.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.