Etna: nube eruttiva alta chilometri, crolla parte del cratere
Una consistente e alta, almeno alcuni chilometri, nube eruttiva sovrasta l'Etna. A provocarla, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia osservatorio etneo di Catania sarebbe stato un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.
Il materiale caldo, da osservazioni preliminari, sembra non avere oltrepassato l'orlo della Valle del Leone. Contestualmente, l'attività esplosiva dal cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava. Il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti.
🌋 Il momento della colata piroclastica nel versante sud-est dell'Etna ripreso dalla telecamera di Santa Venerina della Protezione Civile Regione Sicilia.
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) June 2, 2025
Nel secondo video, di Mario Denaro, la fuga degli escursionisti e dei visitatori della direzione della colata. pic.twitter.com/LvBrnS3OVS
Nelle scorse ore è stata segnalata la ricaduta di cenere fine in località Piano Vetore. L'attività alimenta un piccolo trabocco lavico dal bordo meridionale del Cratere di Sud-Est e una modesta colata lavica in direzione della Valle del Bove. Il modello previsionale indica che una nube eruttiva prodotta dall'attività in corso si disperderebbe in direzione ovest-sud-ovest.
Sudden eruption on Etna volcano! #etna #sicily #volcano pic.twitter.com/WCpwNcQ5U8
— finnbaen (@finnbenedikt) June 2, 2025
Dal punto di vista sismico i valori dell'ampiezza del tremore sono attualmente elevati con tendenza ad ulteriore aumento. La localizzazione del centroide (punto di origine di un'attività vulcanica) delle sorgenti del tremore ricade nell'area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare.
L'attività infrasonica risulta elevata sia per quanto riguarda il tasso di accadimento che per l'energia degli eventi che sono localizzati in corrispondenza del Cratere di Sud Est. Per quanto riguarda le deformazioni del suolo, si osserva una variazione di strain alla stazione DRUV di circa 25 nanostrain. Le altre reti di monitoraggio delle deformazioni non mostrano variazioni significative.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.