Cronaca

Diecimila ragazzi bresciani non lavorano e non studiano

Secondo i dati Eurostat l’Italia è al secondo posto in Europa per incidenza di cittadini tra 15 e 29 anni totalmente inattivi
Giovani abbracciati - © www.giornaledibrescia.it
Giovani abbracciati - © www.giornaledibrescia.it

È un acronimo inglese. Semplifica «Not in education, employment or training». Sono quei cittadini tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano. Ormai conosciuti da tutti come neet. Secondo Fondazione Cariplo e l’Università Cattolica sono circa 10mila nel nostro territorio: un dato che rimane costante negli anni perché nel 2023 un’indagine della Cisl bresciana restituiva gli stessi numeri. In Lombardia i neet sono poco meno di 200mila, mentre se si considera tutta l’Italia si arriva a cir

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.