Conclave, la messa pro eligendo celebrata dal cardinale Re

La Redazione Web
Il porporato bresciano, decano del collegio cardinalizio, aveva già officiato le esequie di papa Francesco
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
  • La messa pro eligendo a San Pietro
    La messa pro eligendo a San Pietro - Foto Ansa/Alessandro Di Meo © www.giornaledibrescia.it
AA

«Extra omnes», fuori tutti. Sarà questa storica formula in latino a segnare l'inizio del Conclave oggi pomeriggio alle 16.30. Sarà il Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, a decretare la chiusura a chiave, «cum clave», della Cappella Sistina. A partire dal quel momento i 133 cardinali elettori saranno isolati dal resto del mondo fino alla scelta del nuovo papa.

I riti

I riti sono però cominciati questa mattina alle 10 con la messa, nella basilica di San Pietro, «Pro Eligendo Romano Pontifice», per l'elezione del Romano Pontefice, che è stata presieduta dal cardinale decano, il bresciano Giovanni Battista Re che già aveva celebrato le esequie di papa Francesco

Sono stati oltre cinquemila i fedeli che hanno partecipato alla messa. È la stima dei media vaticani. Molta gente ha seguito la funzione, che precede l'ingresso in conclave dei cardinali di oggi pomeriggio, anche in Piazza San Pietro, attraverso i maxischermi, nonostante l'alternarsi di sole e pioggia.

Le parole del cardinale

«Siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato – così ha detto nell’omelia il cardinale decano Giovanni Battista Re –. Pregare, invocando lo Spirito Santo, è l'unico atteggiamento giusto e doveroso, mentre i Cardinali elettori si preparano ad un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale e ad una scelta di eccezionale importanza, un atto umano per il quale si deve lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell'umanità».

E ancora: «Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore né portatrice di bene per le future generazioni. La Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, intervenga con la sua materna intercessione, perché lo Spirito Santo illumini le menti dei Cardinali elettori e li renda concordi nell'elezione del Papa di cui ha bisogno il nostro tempo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.