Cronaca

Nel Bresciano altre sei case Aler per le donne vittime di violenza

La Redazione Web
Saranno gestite dai centri locali e il loro obiettivo è sostenerle nel loro percorso di autonomia abitativa
La violenza domestica - © www.giornaledibrescia.it
La violenza domestica - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ulteriori sei alloggi nel Bresciano – dei 36 previsti in Lombardia – saranno messi a disposizione delle donne vittime di violenza sulla base del progetto sperimentale promosso dalla Regione in collaborazione con Aler, Centri antiviolenza e Case rifugio. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore alla Famiglia Elena Lucchini, e l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa.

Dove

Quelli previsti sul nostro territorio saranno: uno in gestione alla Butterfly, due alla Rete di Daphne, due all’Istituto delle Suore delle Poverelle detto anche Istituto Palazzolo e uno in gestione all’azienda speciale consortile Garda Sociale. Come spiegano da Palazzo Lombardia l’obiettivo è sostenere le donne nel loro percorso di autonomia abitativa, fondamentale per il recupero e la rinascita di chi si rivolge ai centri specializzati per sottrarsi a gravi situazioni di violenza domestica. L’iniziativa, avviata nel 2023, ha già affidato 64 alloggi. Con quelli previsti dal provvedimento della Giunta, quindi, gli alloggi salgono complessivamente a 100.

Il mandato ad Aler

Attraverso un nuovo stanziamento regionale di 1,5 milioni di euro, la misura prevede la ricognizione e la valorizzazione di questi 36 alloggi e dà mandato alle Aler di sottoscrivere le convenzioni con i Centri antiviolenza per l’assegnazione delle case. Il rifinanziamento permette di offrire alle donne vittime di violenza soluzioni abitative adeguate e a costo zero, comprendo il canone di affitto e le spese reversibili. Al termine del periodo di copertura economica, gli alloggi potranno rimanere a disposizione dei soggetti gestori dei Cav/Cr con un canone di locazione concordato. «La casa – sottolinea l’assessore Franco – è il primo passo verso la libertà e l’indipendenza, ed è nostro dovere creare le condizioni perché nessuna donna sia costretta a scegliere tra la propria sicurezza e la propria dignità».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...