Cronaca

Bilancio regionale, l’accordo: 10 milioni alle opposizioni, tensioni in FdI

Nicolò Rubeis
È stata finalmente trovata un’intesa tra maggioranza e opposizioni. Fondi stanziati per sanità, casa, trasporti e territorio. Domani si vota
Un momento del dibattito nell'aula consiliare di Palazzo Pirelli - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Un momento del dibattito nell'aula consiliare di Palazzo Pirelli - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Dopo tre giorni di trattative in Consiglio regionale, non è ancora stato approvato l’assestamento di bilancio della Lombardia. Ma ieri è stato finalmente trovato un accordo tra la maggioranza e le opposizioni, che avevano presentato inizialmente circa 7.500 emendamenti. L’intesa è arrivata con molta fatica e anche con qualche tensione nel centrodestra, soprattutto nel gruppo di Fratelli d’Italia.

Le proposte

Dopo la trattativa iniziale condotta dal meloniano Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio, le minoranze avevano ottenuto un budget di 10 milioni da indirizzare su diversi impegni, alcuni anche piuttosto puntuali. L’accordo, però, secondo alcuni esponenti di FdI concedeva troppo, con risorse da indirizzare su interventi specifici sul territorio, come i 750mila euro accantonati per il completamento nel Bresciano della ciclabile della Valle Sabbia.

Per sbloccare l’impasse, ai consiglieri di maggioranza, dopo il tesoretto da 30 milioni già ottenuto nello scorso previsionale da dividere fra tutti, sono stati assegnati ulteriori 30 milioni per interventi nel triennio 2026-2028 che andranno concordati con la Giunta.

Con i circa 10 milioni – 6 in conto capitale e 4 in conto corrente – destinati alle opposizioni, invece, sarà istituito, anche su spinta del Pd, un fondo di 2,5 milioni per il sostegno affitti sul modello dell’Emilia-Romagna. Altri 100mila euro, invece, serviranno a sostenere realtà che aiutano la popolazione di Gaza.

Un emendamento dell’esponente di FdI Giorgio Bontempi stanzia 12 milioni di euro in tre anni per gli interventi di riqualificazione degli immobili Aler, con un focus sull’efficienza energetica e sulla sicurezza sismica. Particolare attenzione è riservata al caso di Aler Brescia Cremona Mantova, dove è già stato avviato un intervento di riqualificazione che potrà beneficiare di una detrazione pari al 65% delle spese ammissibili, a condizione che i lavori si concludano entro il 2025.

I consiglieri di FdI Diego Invernici e Carlo Bravo mettono l’accento sull’emendamento che impegna altri 150 milioni di euro per il Fondo sanitario regionale portando la dotazione complessiva a 300 milioni. «Sostenere la sanità lombarda significa garantire cure tempestive, strutture moderne e personale adeguato» commenta Invernici, mentre per Bravo «interveniamo in modo concreto per potenziare il nostro servizio sanitario, assicurando la continuità e l’efficacia dei Lea e affrontando con maggiore determinazione le sfide future, a partire dall’innovazione tecnologica».

In totale «destiniamo oltre 553 milioni di euro in più al sistema sanitario regionale» rivendica la consigliera di Forza Italia Claudia Carzeri. «Andremo ad approvare un bilancio – aggiunge – che garantisce i servizi essenziali senza rinunciare agli investimenti perché la Lombardia non si può fermare e deve continuare a essere la locomotiva d’Italia».

Le critiche

Non è della stessa opinione la consigliera dem Miriam Cominelli, che parla di un assestamento «totalmente inadeguato rispetto alle grandi necessità. Siamo di fronte a una Regione che si professa a favore dell’autonomia, ma, anziché programmare e pianificare, si limita a essere erogatrice di contributi». All’attacco anche l’esponente dem Emilio Del Bono che mette nel mirino la Giunta che «ha tagliato 67 milioni di euro al trasporto pubblico locale».

La sede del Consiglio regionale - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
La sede del Consiglio regionale - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Il leghista Floriano Massardi punta invece su un ordine del giorno che stanzia 250mila euro per sostenere le quattordici sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini lombarde. Soldi che serviranno ad acquistare tende, attrezzature e materiali utili per realizzare i campi scuola alpini. Il consigliere regionale del Gruppo Misto Massimo Vizzardi presenta due proposte, una per finanziare i primi due step del progetto Franciacorta Cycling – Anfiteatro sul Lago d’Iseo, e un’altra per potenziare le azioni di promozione della salute tra i giovani, perché «la prevenzione è la chiave per garantire benessere e qualità della vita».

La pentastellata Paola Pollini, infine, insiste sulla tutela dell’ambiente: «Particolarmente a cuore – spiega – è la questione legata all’ex Selca, per la quale ho chiesto risorse da destinare alla bonifica. Come gruppo abbiamo lavorato anche per implementare il bando Accanto per sostenere i genitori separati, in condizioni di difficoltà, nel pagare l’affitto».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.