Cronaca

«Banca del tempo», personaggi e musica per la solidarietà

Il 4 ottobre serata con Alessandro «Spillo» Altobelli, Jolanda Renga e Camilla Filippi
  • I volontari della Banca del Tempo - © www.giornaledibrescia.it
  • I volontari della Banca del Tempo - © www.giornaledibrescia.it
  • I volontari della Banca del Tempo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il 4 ottobre alle 20.30 il teatro Piamarta di via Cremona 99 ospiterà una serata speciale per festeggiare il quarto anniversario della «Banca del tempo», associazione di volontari nata alla parrocchia Santa Maria della Vittoria e attiva nei quartieri di Porta Cremona, Lamarmora e Volta, che da anni sostiene persone fragili e sole attraverso iniziative di vicinanza, volontariato e solidarietà.

Per l’occasione saliranno sul palco tre ospiti d’eccezione: l’attrice e regista Camilla Filippi, la giovane scrittrice Jolanda Renga, autrice del libro «Il modo in cui sbadiglia» e il campione del mondo di calcio Alessandro «Spillo» Altobelli, indimenticato bomber del Brescia, della Nazionale e dell’Inter. I tre protagonisti racconteranno le loro storie e le loro esperienze di vita in un dialogo diretto con il pubblico, guidati dalle interviste di Andrea Valli (ideatore della Banca del Tempo), Daniela Affinita, giornalista di Teletutto e Federica Signorelli di Radio BresciaSette.

Gli ospiti della serata del 4 ottobre
Gli ospiti della serata del 4 ottobre

Ad arricchire ulteriormente la serata sarà la musica: sul palco si esibiranno i «Fabry Valli and Reddolphins Big Band», formazione composta da 16 elementi che proporrà le più belle canzoni del Festival di Sanremo, reinterpretate con energia e passione. Un viaggio musicale nella tradizione italiana che accompagnerà il pubblico in un’atmosfera di emozione e leggerezza. Il titolo scelto per l’evento, «Penso che un Sogno così...», racchiude lo spirito della serata, organizzata grazie alla stretta collaborazione con il Consiglio di quartiere Porta Cremona-Volta e con il patrocinio del Comune di Brescia.

L’ingresso sarà gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria al numero WhattsApp 3313015911, tramite messaggio o chiamata. Durante la serata verrà presentato un importante progetto internazionale, ovvero la costruzione di una scuola dei Piamartini in Angola, per offrire ai bambini l’opportunità di studio e crescita. La speranza è di raccogliere offerte libere affinché si possa aiutare la missione.

La «Banca», nata per favorire lo scambio di tempo, si conferma anche promotrice di iniziative di ampio respiro, capaci di unire comunità e solidarietà. Un appuntamento che promette emozioni, riflessioni e buona musica, all’interno del programma della festa patronale di Porta Cremona.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...