L’aereo di von der Leyen preso di mira dai russi, ma Mosca nega

La Russia avrebbe sabotato il segnale satellitare all’aereo di Ursula von der Leyen, costringendolo a sorvolare per un’ora l’aeroporto di arrivo a Plovdiv in Bulgaria. L’inquietante episodio, un’interferenza mirata al segnale gps dell’intero scalo, non ha avuto in realtà conseguenze per il charter. Ma ha riacceso il grande allarme sull’escalation lungo i confini orientali europei di episodi con disturbi ai segnali di navigazione elettronica (jamming) e di alterazione delle posizioni rilevate (spoofing), e sui pericoli che rappresentano per la sicurezza dell’aviazione.
Il volo
Il velivolo di von der Leyen non ha dovuto cambiare rotta, ma è stato costretto all’assistenza tradizionale da terra senza poter usare sistemi satellitari per l’atterraggio. «Abbiamo ricevuto informazioni dalle autorità bulgare» sui sospetti di «una palese interferenza da parte della Russia», ha dichiarato la portavoce dell’esecutivo Ue, Arianna Podestà, confermando l’episodio riportato per primo dal Financial Times.
Mosca nega
«Siamo abituati alle minacce e intimidazioni, che sono una componente regolare del comportamento ostile di Mosca», ha quindi aggiunto. Sofia ha confermato a sua volta la perdita di segnale sull’aeroporto e l’attivazione di sistemi terrestri alternativi per garantire la sicurezza del volo. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, ha però negato ogni coinvolgimento di Mosca: «Le vostre informazioni sono errate», ha assicurato. E sull’episodio è intervenuto anche il vicepremier Matteo Salvini: «Non faccio il tecnico aeronautico. Ho letto che la Russia smentisce qualsiasi coinvolgimento, quindi non commento ipotesi», ha detto in merito alla vicenda.
L’incidente in Bulgaria è avvenuto mentre la presidente della Commissione Ue era in volo da Varsavia verso Plovdiv dove ha poi incontrato il premier Rosen Zhelyazkov e visitato quindi una fabbrica di munizioni. Qui le proteste guidate dal leader del partito filorusso Revival, Kostadin Kostadinov, avrebbero anche preso di mira un’auto, circondata e colpita ripetutamente nella convinzione che trasportasse proprio von der Leyen (circostanza non confermata).
«Atti di spionaggio»

Sul presunto jamming russo, non è certo che l’obiettivo del sabotaggio fosse proprio il volo di von der Leyen: secondo la Commissione potrebbe aver interessato anche altri velivoli. Va però segnalato che lo scalo di Plovdiv ha un traffico rarefatto, e fonti non ufficiali come flightradar24.com registrano un solo volo in arrivo domenica. In giornata, poi, anche il capo di stato maggiore della difesa tedesco, Carsten Breuer, ha rivelato di aver avuto di recente due episodi identici con gps fuori uso: uno in volo a Nord del Mar Baltico e l’altro mentre si recava in visita a truppe tedesche in Lituania: «Abbiamo a che fare con atti di sabotaggio e spionaggio, siamo anche soggetti ad azioni ibride che possiamo ricondurre ad attori statuali e anche alla Russia», ha spiegato. Il fenomeno del disturbo dei segnali satellitari non è nuovo. «Abbiamo assistito a numerose attività di jamming e spoofing, soprattutto sul versante orientale», ha spiegato la portavoce della Commissione Anna-Kaisa Itkonen.
Piano per la sicurezza
Tredici Stati membri hanno scritto a Bruxelles a giugno per chiedere un intervento, mentre episodi analoghi sono stati registrati negli ultimi anni nel Baltico, con voli di linea costretti a rientrare a Helsinki per l’impossibilità di atterrare a Tartu, in Estonia. La Commissione lavora quindi a un piano d’azione specifico per l’aviazione con l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea, Eurocontrol, gli Stati membri e l’industria aeronautica, ha anche spiegato Itkonen. L’Ue ha già sanzionato diverse aziende russe coinvolte in questo tipo di attacchi e intende contribuire al piano globale dell’agenzia Onu per l’aviazione civile. «Aumenteremo il numero di satelliti in orbita terrestre bassa per garantire una maggiore robustezza e miglioreremo il rilevamento delle interferenze», ha affermato il commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.