Teseo, i padroni del vento

DESENZANO
Catturare la forza del vento e riuscire a stoccarla in un serbatoio. Il settore eolico è in forte evoluzione, ma nessuno prima d'ora aveva pensato di investire in tecnologia per produrre area compressa in modo sostenibile. Ci sono voluti due anni di ricerche e sperimentazioni, ma il generatore eolico è pronto e verrà ufficialmente presentato alla Hannover Messe, la fiera tedesca che si svolgerà da 19 al 23 aprile. A realizzarlo è la Teseo srl, azienda della famiglia Guzzoni con sede a Desenzano, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di tubazioni modulari in alluminio per impianti di distribuzione dell'aria compressa, vuoto, azoto e fluidi in pressione.
L'imperativo è diversificare
Diversificare, innovare, aprire nuovi mercati, questa la strada intrapresa dalla Teseo per battere la crisi. E la scelta è caduta sull'eolico: non per produrre energia, ma aria compressa, attraverso un brevetto sviluppato in collaborazione con il Csmt di Brescia: «Trovare nuove nicchie di mercato nelle quali inserirsi è una scelta obbligata per una piccola azienda - spiega il fondatore Gianfranco Guzzoni -. La forza del vento rappresenta una straordinaria risorsa ancora per nulla sfruttata. Una fonte di energia pulita a costo zero».
Innovazione creativa nel dna
Innovazione e creatività sono le caratteristiche impresse nel dna di questa azienda che per prima al mondo, 22 anni fa, aveva rivoluzionato la distribuzione dell'aria compressa brevettando il primo sistema con tubi modulari in alluminio estruso. La storia si ripete e oggi Teseo prepara una nuova rivoluzione con il generatore d'aria compressa eolico. «Il sistema è semplice - spiega Guzzoni -. Si tratta di una turbina eolica ad asse di rotazione orizzontale, costituita da un mandrino su cuscinetti a sfere che supporta tre pale in alluminio ed è collegato all'albero di un compressore d'aria. L'aria compressa generata viene trasportata ad un serbatoio posto alla base della torre e poi immagazzinata in grandi serbatoi a pressione. L'aria generata di notte può essere utilizzata di giorno».
Fonte rinnovabile, costo zero
Un prototipo del generatore eolico è in funzione da quasi un anno con ottimi risultati sul tetto dell'azienda di Desenzano, ma la commercializzazione in Italia inizierà solo il prossimo anno. «Nei prossimi mesi realizzeremo una serie di installazioni sperimentali presso i nostri principali clienti. Abbiamo molte richieste dall'estero, ma vogliamo stare con i piedi per terra - spiega Guzzoni -. Crediamo che il prodotto potrà avere grande interesse nel Nord Europa dove le aziende ambiscono alla certificazione aziendale. La nostra soluzione offre importanti vantaggi: utilizza energia pulita, da fonte rinnovabile e a costo zero; l'apparecchiatura è semplice e poco costosa; produce energia anche con vento leggero; permette di immagazzinare nei serbatoi l'aria compressa; l'impianto è realizzato in alluminio, riciclabile al 90%».
Una tipica azienda familiare
Una tipica azienda familiare, sorta quasi dal nulla. Grazie all'inventiva, la creatività del fondatore: accanto a Gianfranco Guzzoni ci sono la moglie Claudia, il figlio Paolo ed il genero Paolo Nardi. Teseo nasce a Manerbio nel 1988, sei anni fa il trasferimento a Desenzano. Nei primi anni Novanta la svolta con il lancio dei tubi modulari per la distribuzione dell'aria compressa. «Un sistema semplice e veloce da installare - spiega Guzzoni -. Oggi questi sistemi sono punto di riferimento a livello mondiale per la distribuzione di energia fluida nelle aziende, dal piccolo laboratorio artigiano alla grande industria». L'azienda occupa 35 dipendenti ai quali si aggiungono una quindicina di responsabili delle 5 filiali estere: in Spagna, Olanda, Inghilterra, Germania e Canada e presto in Colombia. Il fatturato nel 2008 ha toccato i 7,5 milioni di euro in calo di circa il 40% nel 2009, ma i primi tre mesi del 2010 hanno il segno decisamente positivo.
Roberto Ragazzi
r.ragazzi@giornaledibrescia.it
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato