Archivio

Sulzano, Sagra del Cinghiale tra gastronomia e solidarietà

Entra ne vivo nel fine settimana, sabato e domenica, la Sagra del Cinghiale, con spettacoli, escursioni e naturalmente la gastronomia, basata sui molti modi di cucinare la carne di questo animale selvatico. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione trasformerà il paese rivierasco in un grande contenitore di eventi enogastronomici, culturali e artigianali, con un occhio di riguardo alla solidarietà.
AA
Entra ne vivo nel fine settimana, sabato e domenica, la Sagra del Cinghiale, con spettacoli, escursioni e naturalmente la gastronomia, basata sui molti modi di cucinare la carne di questo animale selvatico. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione trasformerà il paese rivierasco in un grande contenitore di eventi enogastronomici, culturali e artigianali, con un occhio di riguardo alla solidarietà.

Una delle novità della festa 2009 sarà la presenza degli operatori turistici abruzzesi e della Regione Abruzzo, che durante i due giorni della manifestazione presenteranno ai bresciani l'offerta turistico-culturale della loro terra.

La Sagra aprirà i battenti sabato alle 12 con l'apertura del grande stand gastronomico in piazza 28 maggio, dove il gruppo Mato Grosso preparerà piatti a base di cinghiale, serviti con polenta.
Contemporaneamente è prevista l'apertura del banco del cinghialaio, dove sarà possibile degustare sfiziosi stuzzichini a base di carne di cinghiale, e dei tanti stand che lungo le vie vicine al lago comporranno la Mostra Mercato, con oggetti e prodotti dell'artigianato e dell'agricoltura bresciana e abruzzese. 

Dalle 19 e per tutta la serata l'animazione coinvolgerà invece l'intero paese, grazie alla vivace e allegra presenza delle Cornamuse itineranti di Franciacorta. Alle 21, all'hotel Riva Lago, è prevista la proiezione fotografica dell'esperienza della Protezione Civile di Sale Marasino nelle zone terremotate d'Abruzzo, accompagnate da note di chitarra e lettura di brani.

Per la buona riuscita delle festa è aperto (costo 3 euro) al Centro Nautico Franciacorta di Pilzone il parcheggio per le auto in arrivo da sud; il viaggio verso Sulzano proseguirà poi in battello, dal pontile vicino all'Ans fino all'imbarcadero sulzanese. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato