Sergio Pecorelli, un curriculum immenso.

Nato a Brescia il 10 giugno 1944, Sergio Pecorelli si è diplomato alla Sir F. Drake High School a San Anselmo (California) nel 1962, e ha conseguito la maturità classica al liceo Arnaldo di Brescia nel 1963. Sei anni dopo si è quindi laureato con lode in Medicina e Chirurgia a Pavia, per poi specializzarsi, sempre con lode, in Ginecologia e Ostetricia a Milano nel 1973. Il suo percorso formativo si è concluso con la Fellowship in Chirurgia pelvica alla Mayo School of Medicine di Rochester, nel Minnesota (1980-81). Nominato professore associato di Ginecologia oncologica all’Università di Brescia nel 1988, è poi diventato professore straordinario prima e ordinario poi di Clinica ostetrica e ginecologica sempre in città. Inoltre è stato: dal 1993 al 1994 «Full Professor» di Ginecologia oncologica al Department of Obstetrics and Gynecology della University of California a Irvine; dal 1994 al 1996 direttore della Ginecologia all’Istituto europeo di Oncologia di Milano. Dal 1996 è anche direttore della Divisione di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Brescia presso gli Spedali Civili e dal 2000 pure del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia dello stesso Civile. All’interno dell’ateneo cittadino è anche presidente del Consiglio della ricerca, componente del Senato accademico, presidente del corso di laurea in Ostetricia e presidente del Comitato di indirizzo del Csmt. Dall’anno scorso è presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), oltre che membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di sanità. È stato altresì membro della Commissione oncologica nazionale dal dicembre 1993 al 2007. Ha al suo attivo infine numerose pubblicazioni nonché la partecipazione a svariati progetti di ricerca di interesse sia nazionale sia internazionale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato